
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Welcome to Siracusa è l’applicazione per conoscere Siracusa. La app permette di conoscere il patrimonio cittadino e la salute ambientale delll’area
Immaginate di essere in vacanza in Sicilia e di fare tappa a Siracusa. Da oggi potete lasciare a casa la vostra (pesante) guida cartacea, perché una app scaricabile dai principali store vi permetterà di sapere tutto sul patrimonio storico-archeologico della città e, contemporanemente, di avere dati sullo stato di salute ambientale di tutta l’area.
Il bel progetto, nato da un bando promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche e da Anci, l’associazione dei Comuni italiani, si chiama Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa e mira a far diventare la città siciliana una delle più “intelligenti” e a livello internazionale.
Lo scopo è quello della valorizzazione culturale e territoriale della zona. L’iniziativa è in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam), l’Istituto di biometereologia (Ibimet), l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) e l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof).
Si inquadra (o si digita) e si accede. Sono stati realizzati un sito web, Welcome to Siracusa, e una applicazione per smartphone e tablet, scaricabile dai maggiori store. Inquadrando un QR-Code stampato su diversi totem informativi installati presso monumenti e punti d’interesse gli utenti avranno accesso a svariati dati, tra cui testi e spiegazioni storiche, mappe interattive che consentono di sovrapporre la città “vecchia” a quella “nuova”, foto 3D. Le riprese sono state fatte da terra e da drone.
App e sito serviranno anche a raccogliere dati ambientali, che saranno mostrati in tempo reale. Grazie a un sistema integrato di stazioni installate sulle colonnine (SensorWebTourist), sulle auto (SensorWebCar) e sulle biciclette (SensorWeBike) della Polizia Municipale, il progetto prevede di rilevare il rapporto tra energia e materia – acqua, nutrienti, materiali e rifiuti – che costituisce l’ecosistema della città, per valutarne lo stato di salute e migliorarne sempre di più le condizioni.
Un esempio da seguire per valorizzare sempre di più il nostro patrimonio, ricordando che l’Italia è il Paese al mondo con più siti Unesco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.