
La tragedia avvenuta nei giorni scorsi sulla Marmolada riporta alla ribalta le criticità relative alla montagna, che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo.
La tragedia avvenuta nei giorni scorsi sulla Marmolada riporta alla ribalta le criticità relative alla montagna, che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo.
Greenaccord, onlus che si occupa dal 2003 di formare i giornalisti sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica, dal 15 al 17 luglio rinnova il suo impegno con il forum intitolato Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna che si terrà al Centro Papa Luciani, via Col Cumano 1, a Santa Giustina (Belluno). All’ombra delle Dolomiti non si poteva non rievocare Albino Luciani, il papa che in soli 33 giorni ha incantato il mondo, e che sarà beatificato in piazza San Pietro il prossimo 4 settembre. “Egli, che amava vivere intensamente le ‘sue’ Dolomiti, ci ricorda che la montagna con la sua maestosità e grandezza ci riporta alla semplicità e all’umiltà che devono caratterizzare il nostro passaggio sulla terra affinché risulti armonioso e ricco di empatia verso tutte le creature», afferma Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord Onlus.
La sessione del venerdì pomeriggio sarà proprio dedicata al Papa del sorriso, nonché alla montagna e la conversione ecologica. Sabato 16, ci saranno invece due sessioni: al mattino si parlerà di crisi della montagna; il pomeriggio del ruolo chiave della montagna per la transizione ecologica. La domenica si parlerà di cammini, un altro modo per vivere la montagna, in modo lenta ed esperienziale. Appuntamento alle 9:00 al santuario dei Santi Vittore e Corona a Feltre dove, dopo l’incontro, e a conclusione della tre giorni, ci sarà la celebrazione eucaristica.
“Riabitare la montagna significa viverla in modo nuovo e con l’atteggiamento di attenzione e cura. È un periodo di grandi attese e di grandi sfide: la Terra manifesta la sua sofferenza in modo chiaro, i governanti sono impegnati a concretizzare la “transizione ecologica”, tutti siamo chiamati a dare il proprio contributo. Il territorio montano pone sì delle problematicità, ma continua ad offrire opportunità e luoghi dove poter ritemprare la mente, il corpo e lo spirito”, conclude il presidente Cauteruccio.
Nel frattempo, per ritemprare corpo e spirito, il sabato sera, a partire dalle 21, nel Centro Papa Luciani di Santa Giustina, ci sarà lo spettacolo Voci della memoria – Raccontando la valle del Biòis, ovvero Canale D’Agordo, Vallada Agordina e Falcade. Si esibirà, con la fisarmonica in spalla, la trevigiana Francesca Gallo, folk singer, etnomusicologa, storica e ultima artigiana che costruisce fisarmoniche interamente a mano.
Il forum è anche corso di formazione per giornalisti, accreditato presso l’Ordine nazionale e presente sulla piattaforma dei giornalisti con 12 crediti (4 il venerdì; 8 il sabato).
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.