
Il concorso compie 25 anni. Primo premio 1.000 euro da impiegare per un progetto di tutela del territorio nella scuola o nel comune di appartenenza.
Il concorso compie 25 anni. Primo premio 1.000 euro da impiegare per un progetto di tutela del territorio nella scuola o nel comune di appartenenza.
Il futuro è nelle loro mani. Dei giovani e dei giovanissimi che oggi frequentano le scuole. Basta vederlo nelle loro azioni, nei loro discorsi: il pianeta non è solo un grande supermercato a cielo aperto, ma un luogo che dona, da proteggere e rispettare.
Per questo Green Cross Italia, da ormai 25 anni, promuove il concorso nazionale “Immagini per la Terra”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Un appuntamento ormai imperdibile, che negli anni, o meglio in un quarto di secolo, ha reso partecipi oltre 2 milioni di studenti e circa 50.000 scuole, di tutte le regioni e ha contribuito ad avviare, sostenere e supportare 360 progetti di carattere ambientale.
“Abbiamo seguito da vicino e accompagnato con il nostro concorso l’evoluzione dei linguaggi, degli strumenti educativi, delle esigenze formative sempre più trasversali in questo ambito”, ha dichiarato il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio – I collegamenti in diretta con gli scienziati nelle regioni polari, che ogni anno realizziamo insieme ad Enea e Cnr, sono solo un esempio di come è possibile spiegare ai ragazzi i cambiamenti climatici e farli appassionare al mondo della ricerca”.
Quest’anno il concorso mette al centro le immagini e l’immaginazione: bambini e dei ragazzi, chiamati a osservare, capire, inventare. Problemi e soluzioni per un pianeta in salute.
Il bando online contiene tutte le linee guida da seguire, suddivise per tipologia di istituto. Fondamentale tenere a mente la scadenza del bando, fissata al 31 marzo 2017. In palio per i vincitori un premio di 1.000 euro, da impiegare per un progetto di tutela del territorio nella scuola o nel comune di appartenenza e la possibilità di essere premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia di premiazione che, tradizionalmente, si tiene al Palazzo del Quirinale.
Con il progetto “Energia per restare” di Green Cross Italia, 5 villaggi senegalesi punteranno su agricoltura e rinnovabili per migliorare la propria qualità della vita.
L’edizione di quest’anno è dedicata all’importanza di ridurre e riutilizzare le acque reflue, per migliorare la salute umana e ambientale.
Vincono il Green Drop Award le due pellicole in gara alla 73ma Mostra del cinema. “Per aver raccontato l’aspirazione della natura all’immortalità”.
Secondo due Ong di medici e scienziati americani, le radiazioni di Fukushima causeranno decine di migliaia di malati di cancro in più rispetto al normale.
Si chiama #2gradiesto e il suo scopo è bloccare il riscaldamento globale prima che sia troppo tardi. La campagna di Green Cross Italia per la Cop 21.
A vincere è il documentario denuncia di Zhao Liang, che ritrae l’insostenibile peso della corsa sfrenata della Cina allo sviluppo.