
Manifestazione all’avanguardia per aver portato all’attenzione del pubblico temi oggi sempre più attuali, torna con più di 400 espositori e decine di eventi.
Manifestazione all’avanguardia per aver portato all’attenzione del pubblico temi oggi sempre più attuali, torna con più di 400 espositori e decine di eventi.
Era il 2004 quado Fiera Bolzano pensò di realizzare e organizzare la prima manifestazione fieristica dedicata all’edilizia sostenibile e all’efficienza energetica. E quale miglior modo se non in una realtà molto legata al Nord Europa, come l’Alto Adige, culturalmente, storicamente, e come attenzione alla sostenibilità.
Oggi Klimahouse, in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, continua ad essere il punto di riferimento per quanto riguarda le buone pratiche del costruire, sia per l’ambiente che per il comfort abitativo, tanto da ospitare ogni anno centinaia di aziende e migliaia di ospiti, che visitano il polo fieristico per trovare soluzioni e tecnologie all’avanguardia.
“L’edilizia sostenibile e il risparmio energetico, rappresentano le sfide vere del nostro secolo: consumare meno e costruire nel rispetto dell’ambiente è un must che tocca da vicino cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione”, sottolinea Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano. “In questo processo evolutivo, Fiera Bolzano con Klimahouse intende garantire il proprio impegno per offrire nuovi stimoli all’economia e agli imprenditori che continuano a investire in ricerca e innovazione”.
Ricco anche quest’anno il programma, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2015, con congressi, convegni, workshop, seminari mostre e visite guidate rivolte a tecnici e privati. Da segnare gli Enertours e Renetours, vere visite guidate sul territorio, alla scoperta delle realtà abitative ed industriali che fanno di questo un territorio all’avanguardia.
All’utente finale è dedicata la Klimahouse City Parcour dedicata in particolare a famiglie e privati che potranno entrare in abitazioni energeticamente riqualificate. Saranno gli stessi inquilini a mostrare gli interventi di risanamento raccontando le sfide affrontate, i costi sostenuti e soprattutto il modo in cui è cambiata la qualità di vita in termini di comfort abitativo e di risparmio energetico.
Da non perdere l’evento “Costruire con intelligenza”, convegno che avrà come ospite d’onore l’architetto Mario Cucinella, il precursore della case passive Wolfgang Feist e l’architetto Chiara Tonelli a capo del team vincitrice della Solar Decathlon Europe 2014.
Come arrivare. Fiera Bolzano mette a disposizione un servizio di carpooling per raggiungere Klimahouse, oltre a fornire un servizio comprensivo di trasferimento in pullman da Milano, Bergamo, Brescia, Bologna, Mantova e Verona con visista guidata al quartier ecosostenibile “Le Albere” di Trento.
La nuova generazione di legni super performanti offre qualità hi-tech inattese al design e all’architettura.
Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.
L’azienda agricola La Raia, nel Gavi, lavora nel totale rispetto dell’ambiente, dall’utilizzo da sempre del metodo biodinamico nei campi, fino al recente investimento in un impianto di pannelli solari per l’indipendenza energetica della cantina.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
Solo una revisione più ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili con interventi incisivi su edilizia, industria e trasporti può rallentare in tempi brevi il riscaldamento globale.
L’Unione europea ha adottato una nuova etichetta energetica, rinnovata nell’aspetto e nella classificazione dei consumi, per scegliere dispositivi elettronici che consumano meno e stimolare l’innovazione sostenibile tra le imprese.