
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Per aumentare il risparmio energetico non occorrono sacrifici impossibili. Basta fare attenzione agli sprechi e utilizzare razionalmente le risorse.
Il risparmio energetico, così come l’efficienza energetica, permette di spendere meno denaro per la bolletta elettrica. Per ridurre i consumi di energia non occorrono sacrifici impossibili, ma bastano pochi accorgimenti che permettano di ridurre gli sprechi e utilizzare razionalmente le risorse. Il risparmio e l’efficienza energetica sono fondamentali per ridurre l’impatto sull’ambiente e sul clima generato dai combustibili fossili, che quando bruciano producono enormi quantità di gas a effetto serra, come la CO2. Quando accendiamo una lampadina, utilizziamo un elettrodomestico o ci facciamo una doccia calda, dobbiamo ricordarci che stiamo consumando energia e generando un impatto sull’atmosfera. Ecco perché il risparmio energetico è utile, specialmente se abbinato a un incremento delle fonti rinnovabili per soddisfare il fabbisogno di energia. Segui gli aggiornamenti, le news e le ultime novità.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.
Il 2017 è stato l’anno della svolta nel settore dell’efficienza energetica, con una crescita del 10% degli investimenti. Cresce, e tanto, anche il numero di addetti ai lavori.
Torna M’illumino di meno, l’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar a favore del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Gli eventi scelti da noi.