
Un tappeto altamente tecnologico, un’installazione presso la piazza della Regione Lombardia, una Nissan Leaf elettrica.
Un tappeto altamente tecnologico, un’installazione presso la piazza della Regione Lombardia, una Nissan Leaf elettrica.
Un tappeto altamente tecnologico, un’installazione presso la piazza della Regione Lombardia, una Nissan Leaf elettrica. Sono questi gli ingredienti dell’iniziativa benefica Leaf for Life di Nissan, dall’11 al 20 dicembre proprio di fronte alla Regione nel capoluogo lombardo.
In questo periodo tutti i cittadini di Milano potranno contribuire all’iniziativa semplicemente passeggiando e donando così la propria energia a Fondazione Progetto Arca onlus, fondazione che dal 1994 sostiene le persone bisognose d’aiuto, i più poveri della città, i rifugiati e i richiedenti asilo.
Come? Grazie ad un tappeto cinetico in grado di trasformare i passi delle persone in energia elettrica, che andrà a ricaricare a sua volta la Nissan Leaf, auto pioniera nel campo della mobilità elettrica e consegnata in comodato d’uso dalla casa automobilistica alla fondazione.
Il tappeto sarà in grado di ricaricare la batteria della Leaf ogni 2.160 passi, aumentando in questo modo l’autonomia dell’elettrica in dotazione alla fondazione di 2,5 giorni (calcolando una percorrenza media di 100 km al giorno). L’elettrica è infatti capace di percorrere 250 chilometri con un pieno di elettroni.
I milanesi potranno così dare il proprio contributo semplicemente camminando, mentre la fondazione potrà circolare per le vie cittadine senza emissioni inquinanti, Pm10, senza rumore, nelle zone a traffico limitato e soprattutto senza costi di carburante.
L’installazione sarà composta, oltre dal tappeto, da un pannello digitale collegato, raffigurante la batteria della Nissan Leaf mentre si carica oltre a un counter totalizzatore che convertirà i pieni di batteria in chilometri totali raggiunti di autonomia. 4 pompe di benzina, riciclate e reinterpretate, tra le quali una pompa JukeBox perfettamente funzionante e la pompa pesca magica che riprodurrà il famoso gioco dei luna park.
Un aiuto concreto ai volontari che lavorano a stretto contatto con chi è meno fortunato, grazie alla mobilità elettrica e alla tecnologia Nissan.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.