
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
La crescita è una tensione naturale e non deve essere demonizzata, piuttosto occorre fare in modo che sia una crescita “felice”: non bisogna quindi necessariamente perseguire la decrescita, questo il pensiero sotteso al festival.
L’evento si aprirà con un incontro introduttivo dal titolo appunto “Sfida della crecita felice” e approfondirà poi nel corso dei due giorni anche il tema dell’innovazione. Si parlerà soprattutto dell’innovazione che migliora la qualità della vita e aiuta la sostenibilità: l’innovazione smart, quella delle smart city, della smart mobility, smart consumption e smart living.
Il festival, offerto da Sofidel, è partito a marzo da Roma e sta toccando diverse città: si arricchisce così, grazie all’interazione con le realtà locali, di contenuti ogni volta nuovi e spunti legati al territorio.
L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo con un occhio particolare alla valorizzazione delle eccellenze del sistema Italia.
Un momento importante sarà anche dedicato al futuro dell’educazione, ospite del festival il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Si semina educazione e si raccoglie innovazione: questa una delle chiave di crescita per il Paese.
La tappa di Lucca sarà seguita poi da quelle di Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia, Brescia. A chiudere il percorso 2016 sarà l’appuntamento di Milano, previsto dal 13 al 16 ottobre in continuità con lo scorso anno.
Per David Zinn, street artist del Michigan, la tela è il marciapiede e il gesso lo strumento per realizzare disegni effimeri e sorprendenti.
Con la ricetta della polenta morbida con cavolo nero e cannellini facciamo un tuffo nella tradizione toscana, tipica della zona tra Pisa, Livorno e Lucca.
Negli Stati Uniti è trapelato un rapporto di 13 agenzie federali sul clima che dimostra come i cambiamenti climatici siano causati dall’uomo e che non si tratta semplicemente di una fase. Trump lo approverà?
Altro che ciclisti, nel Regno Unito sono arrivate le piste per le anatre. Perché tutti abbiamo bisogno di spazio per goderci le meraviglie
Ai porticcioli lungo le rive del fiume Rosso, nel Vietnam settentrionale, le barche dei pescatori sono attraccate a semplici pali di legno conficcati nell’acqua bassa: qui la vita scorre secondo i tempi dettati dalla natura, al ritmo dello scrosciare delle acque del fiume.
Prima di concludere, vorrei riprendere un tema affrontato nell’ultimo paragrafo della prefazione alla prima edizione. Alla luce del continuo aumento della popolazione umana, molti credono che il sistema basato sulle fattorie industriali sia necessario per sfamare un numero così elevato di persone. In quest’ottica, in particolare, ritengono che l’allevamento intensivo, in cui un gran numero