
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
Sostenibilità creativa e innovativa, questo il tema della quarta tappa del Festival della Crescita che si terrà a Lucca il 9 e 10 giugno.
La crescita è una tensione naturale e non deve essere demonizzata, piuttosto occorre fare in modo che sia una crescita “felice”: non bisogna quindi necessariamente perseguire la decrescita, questo il pensiero sotteso al festival.
L’evento si aprirà con un incontro introduttivo dal titolo appunto “Sfida della crecita felice” e approfondirà poi nel corso dei due giorni anche il tema dell’innovazione. Si parlerà soprattutto dell’innovazione che migliora la qualità della vita e aiuta la sostenibilità: l’innovazione smart, quella delle smart city, della smart mobility, smart consumption e smart living.
Il festival, offerto da Sofidel, è partito a marzo da Roma e sta toccando diverse città: si arricchisce così, grazie all’interazione con le realtà locali, di contenuti ogni volta nuovi e spunti legati al territorio.
L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo con un occhio particolare alla valorizzazione delle eccellenze del sistema Italia.
Un momento importante sarà anche dedicato al futuro dell’educazione, ospite del festival il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Si semina educazione e si raccoglie innovazione: questa una delle chiave di crescita per il Paese.
La tappa di Lucca sarà seguita poi da quelle di Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia, Brescia. A chiudere il percorso 2016 sarà l’appuntamento di Milano, previsto dal 13 al 16 ottobre in continuità con lo scorso anno.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
In città percorre fino a 65 chilometri in elettrico, fuori permette di viaggiare fino a 135 km/h nel silenzio. Prosegue l’elettrificazione Renault con Captur plug-in hybrid. Tutti i dettagli nella nostra prova.
Esiste una tecnologia in grado di ottenere energia elettrica dai passi degli esseri umani. L’augurio è che possa provenire anche dal movimento delle auto.
Le immagini dell’uragano Michael che ha colpito Florida, Georgia e Alabama nell’ottobre 2018.
Il quotidiano ufficiale del partito di Kim Jong-un in Corea del Nord ha dichiarato che il regime è “pronto a distruggere la portaerei americana Vinson”.