
Sono passati dieci anni dal disastro dell’11 marzo 2011, ma questo capitolo si è tutt’altro che concluso. Viaggiando a Fukushima si percepiscono rinascita e distruzione, a volte separate soltanto da una strada.
Paura nella prefettura giapponese di Fukushima: un violento terremoto avvertito anche a Tokyo ha causato almeno 12 feriti. Non è stato diramato l’allarme tsunami.
Un terremoto di magnitudo 7,1 sulla scala Richter è stato registrato nella prefettura di Fukushima, in Giappone, poco dopo le 23:00 ora locale (le 15:00 in Italia). L’epicentro del sisma è stato localizzato al largo della costa nord-orientale dell’isola di Honshū, la più grande dell’arcipelago giapponese, a circa 60 chilometri di profondità. Lo ha reso noto l’agenzia meteorologica locale (Jma), che fortunatamente non ha diramato l’allerta tsunami.
La scossa è stata fortemente avvertita anche nella capitale Tokyo e, stando all’emittente Nhk, sarebbero almeno 12 le persone rimaste ferite nelle prefetture di Fukushima e Miyagi. Non è ancora chiara l’entità dei danni, che non sembra essere particolarmente grave.
Non sono state registrate anomalie neppure alla centrale nucleare di Fukushima, tristemente nota per il disastro che l’ha coinvolta nel 2011.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono passati dieci anni dal disastro dell’11 marzo 2011, ma questo capitolo si è tutt’altro che concluso. Viaggiando a Fukushima si percepiscono rinascita e distruzione, a volte separate soltanto da una strada.
Abbiamo visitato Fukushima per parlare con chi sta lavorando per ricostruire la propria vita dopo il disastro dell’11 marzo 2011. Queste sono le loro storie, in un video reportage prodotto da LifeGate.
La terra ha tremato due volte in 24 ore in Giappone. Il secondo sisma, a soli 10 chilometri di profondità, ha provocato ingenti danni.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
Decine di mezzi militari israeliani sono arrivati nei sobborghi di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Inizia una nuova fase del conflitto.
Ilan Pappé è uno storico israeliano critico nei confronti del sionismo e per questo ha dovuto fare molti sacrifici. Lo abbiamo intervistato in occasione di un suo intervento nel nostro paese.
Il cessate il fuoco è finito a Gaza e Israele ha ripreso i pesanti bombardamenti. Ora l’offensiva punta a sud, dove si trovano due milioni di persone.
Il disastro nucleare di Fukushima che ha sconvolto il mondo intero continua a fare notizia, mentre il Giappone, ma anche altri paesi, ne stanno pagando le conseguenze.
Un piccolo ricordo per una delle tragedie che ha sconvolto il paese del sol levante, il Giappone.