
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Con l’estate aumentano i turisti e, purtroppo, i gesti di inciviltà. Una campagna di educazione ambientale multilingue, per chiedere più attenzione e rispetto per questo nostro gioiello.
È la solita storia. Ogni anno sulle sponde del lago caro al Manzoni e conosciuto nel mondo per le sue ville e gli splendidi scorci, viene abbandonato di tutto. Plastica, carta, lattine, bottiglie, mozziconi, cibo. Per limitare i danni Confcommercio Como in collaborazione con Gestione Navigazione Laghi Italia hanno dato il via ad una campagna di prevenzione rivolta ai cittadini e ai turisti: “Non gettate i Vostri rifiuti nel LAGO più bello del Mondo. Grazie”.
Un messaggio tradotto in 15 lingue selezionate tra quelle più parlate al mondo, tra quelle più parlate dai turisti che frequentano il lago e alcune meno diffuse ma tra le più parlate dalle numerose comunità straniere che risiedono e lavorano sul territorio.
Sono stati così installati lungo il litorale da Como e Domaso, sulle imbarcazioni di Navigazione Lago di Como (50 pannelli verranno esposti alle biglietterie, su alcuni pontili, su motonavi e traghetti), con un totale di 100 pannelli informativi riportanti appunto un messaggio di educazione e civiltà.
Al progetto partecipano anche 50 tra bar e ristoranti, lidi e spiagge, e in altri luoghi ad alta frequentazione situati in particolare sul lungolago di Como e in alcuni comuni rivieraschi.
Il progetto è costato circa 3000 euro interamente finanziati da ConfCommercio Como e ha richiesto due mesi di lavoro per lo sviluppo dell’idea, le traduzioni grazie a persone madrelingua, la progettazione grafica, l’individuazione dei 100 punti di affissione, le complicate pratiche amministrative. Questa campagna di sensibilizzazione civica si concluderà nel mese di luglio 2016 per consentire, a distanza di un anno, una valutazione sull’efficacia del messaggio e la risposta della vasta utenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.
Dal giorno dell’invasione russa, ci sono state emissioni di carbonio per 230 milioni di tonnellate di CO2 equivalente: pesano le bombe e gli incendi.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.