
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Con l’estate aumentano i turisti e, purtroppo, i gesti di inciviltà. Una campagna di educazione ambientale multilingue, per chiedere più attenzione e rispetto per questo nostro gioiello.
È la solita storia. Ogni anno sulle sponde del lago caro al Manzoni e conosciuto nel mondo per le sue ville e gli splendidi scorci, viene abbandonato di tutto. Plastica, carta, lattine, bottiglie, mozziconi, cibo. Per limitare i danni Confcommercio Como in collaborazione con Gestione Navigazione Laghi Italia hanno dato il via ad una campagna di prevenzione rivolta ai cittadini e ai turisti: “Non gettate i Vostri rifiuti nel LAGO più bello del Mondo. Grazie”.
Un messaggio tradotto in 15 lingue selezionate tra quelle più parlate al mondo, tra quelle più parlate dai turisti che frequentano il lago e alcune meno diffuse ma tra le più parlate dalle numerose comunità straniere che risiedono e lavorano sul territorio.
Sono stati così installati lungo il litorale da Como e Domaso, sulle imbarcazioni di Navigazione Lago di Como (50 pannelli verranno esposti alle biglietterie, su alcuni pontili, su motonavi e traghetti), con un totale di 100 pannelli informativi riportanti appunto un messaggio di educazione e civiltà.
Al progetto partecipano anche 50 tra bar e ristoranti, lidi e spiagge, e in altri luoghi ad alta frequentazione situati in particolare sul lungolago di Como e in alcuni comuni rivieraschi.
Il progetto è costato circa 3000 euro interamente finanziati da ConfCommercio Como e ha richiesto due mesi di lavoro per lo sviluppo dell’idea, le traduzioni grazie a persone madrelingua, la progettazione grafica, l’individuazione dei 100 punti di affissione, le complicate pratiche amministrative. Questa campagna di sensibilizzazione civica si concluderà nel mese di luglio 2016 per consentire, a distanza di un anno, una valutazione sull’efficacia del messaggio e la risposta della vasta utenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.