
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Con l’estate aumentano i turisti e, purtroppo, i gesti di inciviltà. Una campagna di educazione ambientale multilingue, per chiedere più attenzione e rispetto per questo nostro gioiello.
È la solita storia. Ogni anno sulle sponde del lago caro al Manzoni e conosciuto nel mondo per le sue ville e gli splendidi scorci, viene abbandonato di tutto. Plastica, carta, lattine, bottiglie, mozziconi, cibo. Per limitare i danni Confcommercio Como in collaborazione con Gestione Navigazione Laghi Italia hanno dato il via ad una campagna di prevenzione rivolta ai cittadini e ai turisti: “Non gettate i Vostri rifiuti nel LAGO più bello del Mondo. Grazie”.
Un messaggio tradotto in 15 lingue selezionate tra quelle più parlate al mondo, tra quelle più parlate dai turisti che frequentano il lago e alcune meno diffuse ma tra le più parlate dalle numerose comunità straniere che risiedono e lavorano sul territorio.
Sono stati così installati lungo il litorale da Como e Domaso, sulle imbarcazioni di Navigazione Lago di Como (50 pannelli verranno esposti alle biglietterie, su alcuni pontili, su motonavi e traghetti), con un totale di 100 pannelli informativi riportanti appunto un messaggio di educazione e civiltà.
Al progetto partecipano anche 50 tra bar e ristoranti, lidi e spiagge, e in altri luoghi ad alta frequentazione situati in particolare sul lungolago di Como e in alcuni comuni rivieraschi.
Il progetto è costato circa 3000 euro interamente finanziati da ConfCommercio Como e ha richiesto due mesi di lavoro per lo sviluppo dell’idea, le traduzioni grazie a persone madrelingua, la progettazione grafica, l’individuazione dei 100 punti di affissione, le complicate pratiche amministrative. Questa campagna di sensibilizzazione civica si concluderà nel mese di luglio 2016 per consentire, a distanza di un anno, una valutazione sull’efficacia del messaggio e la risposta della vasta utenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.