
Dal 20 al 22 maggio 2022 torna Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, all’insegna della sostenibilità.
Dal 20 al 22 maggio 2022 torna Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, all’insegna della sostenibilità.
I colori del Mediterraneo sono il blu intenso del mare e il verde delle piante e dei fiori che crescono sulle nostre coste. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, questi colori si fonderanno e si confonderanno tra le vele delle imbarcazioni storiche alla nuova edizione di Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo. La manifestazione si svolgerà al Marina Genova, uno dei più moderni complessi e punto di riferimento per la grande nautica internazionale da diporto.
Saranno oltre 140 gli espositori presenti, tra i più qualificati del Paese. Presenteranno diverse specie di piante, tra cui quelle annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Sarà un’occasione inoltre per parlare non solo di botanica, ma anche di giardino, attraverso l’attrezzatura, gli arredi, gli accessori, la moda sostenibile, le stampe.
Ricchissimo il calendario di eventi collaterali, tra esposizioni, incontri e laboratori creativi. Innanzitutto, lo Yacht & Garden coinciderà col raduno Vele d’Epoca, una flotta di imbarcazioni storiche ormeggiate al Marina Genova e che potranno essere ammirate durante la manifestazione. Tra queste, la goletta di 29 metri Pandora, ricostruzione in legno di un antico postale ottocentesco, lo yawl Barbara del 1923 e i Sangermani Tulli del 1960 e Mä Vista del 1972.
Le tematiche green, inoltre, avranno ampio spazio. L’incontro di apertura, previsto per venerdì 20 maggio alle ore 15:00, sarà per esempio dedicato al tema dell’inquinamento da plastica in mare, vera e propria piaga del nostro tempo. Durante Med plastic free – Posidonia, ecodesign, droni, vele e reti da pesca. Ricerche e progetti innovativi contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo interverranno Filicudi Wildlife Conservation riguardo la minaccia della plastica per gli animali marini, in particolare le tartarughe; LifeGate, che presenterà Pixie Drone e Trash Collec’Thor, tecnologie inedite introdotte in Italia per rimuovere la plastica dal mare; la startup italiana Ogyre, progetto innovativo che si occupa di recuperare la plastica dal mare con l’aiuto dei pescatori; Acquario di Genova, che illustrerà le più avanzate ricerche sulla posidonia e altri alleati dell’ecosistema marino contro l’inquinamento da plastica; Marevivo, che propone il tema del contributo della Vela alla transizione ecologica attraverso imbarcazioni e regate plastic free; Officina Naturae che crea flaconi in bioplastica per detergenti ecologici e cosmetici naturali solidi plastic free e che è stata inserita tra i #GreenHeroes, ovvero i “campioni italiani” dell’economia circolare scelti dal Kyoto Club, con Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado. L’incontro sarà moderato da Lucia Pozzo, scrittrice e comandante della vela storica Tirrenia II.
Sabato 21 maggio alle ore 10:30, si segnala invece l’incontro Dal Blu di Genova ai biotessuti e alle tinture naturali per una moda sempre più sostenibile in collaborazione con Garden Club di Genova. Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, modererà l’evento. Si discuterà del “Blu di Genova”, dei blue jeans, di piante tintorie e di colori per i tessuti con Raoul Bollani, del Museo Diocesano di Genova, Michele Mozzati, autore teatrale, Paolo Gramaglia, del Vivaio fratelli Gramaglia di Collegno-Torino e Rosella Cilano, esperta del colore naturale e coordinatrice dell’Associazione colore e tintura naturale Maria Elda Salice di Milano.
Yacht & Garden, mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, si svolgerà venerdì 20 maggio dalle ore 14:00 alle 19:00 e sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 19:00. L’appuntamento è al Marina Genova, Via Pionieri e Aviatori d’Italia.
L’ingresso alla manifestazione, il parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.