
Il 23 febbraio, Lisa Casali, coordinatrice del master organizzato da Cineas e Pool ambiente, racconterà le opportunità di carriera in un incontro online.
Il 23 febbraio, Lisa Casali, coordinatrice del master organizzato da Cineas e Pool ambiente, racconterà le opportunità di carriera in un incontro online.
Il futuro del lavoro è nella sostenibilità. Ma esattamente, quali sono le prospettive? Per esempio, quali sono gli sbocchi di un master sui rischi ambientali come quello che prenderà il via a marzo? Se ne parlerà il prossimo 23 febbraio in un evento dal titolo Environmental Talk: incontra i protagonisti del master sui rischi ambientali.
Durante questa chiacchierata, che si svolgerà dalle 15:30 alle 16:30 in modalità online, la coordinatrice del master Lisa Casali presenterà e approfondirà il programma formativo, mentre due ex alunni delle precedenti edizioni racconteranno la propria esperienza lavorativa e le prospettive di carriera offerte loro dal corso, in ambito industriale e assicurativo.
Per partecipare è necessario accreditarsi qui.
Secondo un’analisi di Excelsior di Unioncamere, nei prossimi cinque anni la figura professionale del risk manager ambientale sarà tra le più richieste, in particolare da parte delle molte aziende che stanno investendo in un modello di economia circolare.
“Gli incidenti industriali”, dichiara Lisa Casali, coordinatrice del master Cineas in Environmental risk assessment and management, “che hanno un grave impatto sull’ambiente sono una reale minaccia per le imprese, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista dell’immagine e della reputazione. Poter contare su professionisti che siano in grado di prevenire (ed eventualmente gestire) un incidente con conseguenze sull’ambiente è fondamentale per qualunque tipologia di azienda, non solo per quelle che operano in settori più comunemente considerati a rischio (come ad esempio: industria, trasporti o edilizia). Prevenire e gestire i rischi ambientali significa tutelare il business, ma anche i propri dipendenti e l’intera collettività. Ed è un aspetto che non possiamo più sottovalutare”.
Il corso, organizzato da Cineas, Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni e da Pool ambiente, consorzio formato da importanti compagnie di assicurazione e riassicurazione che da oltre quarant’anni si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali, partirà il prossimo 19 marzo e si svolgerà in modalità e-learning.
Il programma prevede circa 85 ore di formazione suddivise in 3 macroaree tematiche, ovvero: Gestione dei rischi ambientali composta di 26 ore; Normativa di riferimento strutturata in 16 ore; Assicurare i rischi ambientali e gestire i sinistri sviluppata in 34 ore. Sono previste inoltre sessioni in modalità online interattiva e immersiva, analisi di casi pratici, testimonianze aziendali ed esercitazioni da svolgere in gruppo.
A questo link maggiori informazioni sul master e sulle modalità di iscrizione.
Il tribunale amministrativo di Parigi ha ritenuto il governo della Francia colpevole di non aver fatto abbastanza per centrare gli obiettivi climatici.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden impone una moratoria sulle nuove trivellazioni, promette un summit sul clima ad aprile e una ripresa sostenibile.
Tra il 2000 e il 2019, circa 11mila eventi meteo estremi hanno flagellato ogni angolo del globo. Lasciandosi alle spalle un drammatico bilancio.
Partirà il 1 febbraio il mercato dei “diritti ad inquinare” voluto dal governo della Cina. Ora chi emette CO2 dovrà pagare (ma solo in un settore).
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Nell’ambito del green deal, l’Europa sta studiando un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere: il carbon border adjustment.