
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione.
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione.
A fine estate, se vi trovate sulle rive del lago di Como, non potete perdere Parolario, la storica manifestazione comasca ricca di incontri, spettacoli, letture e arte. L’edizione di quest’anno si apre all’insegna delle novità.
Villa Gallia
E’ la nuova sede dell’evento, scelta per gli incontri: costruita nel 1615 dall’abate Marco Gallio sulle rovine della villa-museo dell’umanista Paolo Giovio, è uno degli edifici più antichi della città e da 60 anni è di proprietà della Provincia di Como. In occasione di Parolario, la villa verrà eccezionalmente aperto il cancello che si affaccia sulla passeggiata a lago, e il pubblico potrà quindi accedere direttamente dai giardini. Si va ad aggiungere alle altre storiche sedi, Villa del Grumello, che quest’anno ospiterà incontri legati alla cultura del cibo e del verde, e Villa Sucota/FAR, presso cui si terranno incontri sull’arte, sul design, sulla politica e sulla storia.
Il gusto ritrovato
In attesa di Expo 2015, il tema principale di questa quattordicesima edizione è incentrato sul gusto, nel senso più ampio del termine: non solo gusto legato ai sapori della tavola ma inteso anche come sensibilità alla bellezza naturale e come capacità di cogliere il bello nell’arte. Anche Parolario si confronterà con il problema del nutrimento dell’uomo e della terra, partendo dall’acqua, fonte primaria della vita, che sarà al centro dell’incontro con Francesco Occhiuto, direttore del Parco del Lura (parco che si estende per quasi 1.500 ettari e interessa 12 comuni tra Bulgarograsso e Linate, percorso per tutta la sua lunghezza dal torrente Lura, che confluisce nel fiume Olona a Rho).
Come ogni anno, il tema sarà declinato in molti modi e quindi non mancheranno gli incontri con filosofi e poeti, oltre alla rassegna cinematografica a chiusura di ogni giornata del festival.
Gli ospiti
Una delle novità di quest’anno è la collaborazione con la rivista di critica letteraria Satisfiction, che ha reso possibili 16 incontri con personaggi della cultura e dello spettacolo italiani, tra cui il regista Ferzan Özpetek, Monica Guerritore, Selvaggia Lucarelli, Federico Roncoroni, Giuseppe Sgarbi con Elisabetta Sgarbi e Vittorio Sgarbi, ma anche Giorgio Gherarducci e Marco Santin della Gialappa’s Band. Per la prima volta, inoltre, Parolario organizzerà due incontri in collaborazione con PiazzaParola, festival di letture e incontri con scrittori contemporanei che si tiene a Lugano (Svizzera) nel mese di settembre.
Info
Gli incontri si terranno dal 29 agosto al 6 settembre. Il programma della manifestazione è visibile sul sito di Parolario, oltre che sui social network Facebook e Twitter. Saranno inoltre attivi un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour ai luoghi degli incontri, realizzato in collaborazione con ASF Autolinee, e un servizio di Ciclonavetta a offerta libera da Piazza Cavour a Villa Gallia, realizzato in collaborazione con Urban Bike Courier.
Jonny Greenwood dei Radiohead lancia “Octatonic”, label con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla musica classica contemporanea.
Il rapporto Ecomafia 2019 dipinge il quadro italiano della criminalità ambientale in aumento: 28.137 reati ambientali solo nel 2018. Un nuovo invito a lottare contro chi avvelena impunemente il territorio, barattando il futuro delle nuove generazioni con il proprio profitto.
La gestione attiva e sostenibile di boschi e foreste permette la creazione di reddito per gli operatori e di conservare gli habitat. Per questo il progressivo abbandono delle aree verdi potrebbe impoverire il patrimonio boschivo italiano.
Il climatologo Nigel Tapper, premio Nobel per la Pace con Al Gore, ha presieduto la giuria del Riviera Film Festival 2018. E ci ha parlato dell’importanza delle città nella lotta al riscaldamento globale, attraverso mitigazione e adattamento.
Il documentario racconta un territorio legato al resto della nazione da un filo fatto di rifiuti. E oggi trasformata in discarica, dove la gente muore.
Nella regione di Salta, in Argentina, la coltivazione dell’amaranto è considerata parte integrante dell’alimentazione, tanto che il governo ha definito il progetto per la sua diffusione “prioritario per il paese”.