
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
A 50 anni dalla primo concerto in Italia, tenutosi nella primavera del 1968 al Piper di Roma, e in concomitanza con una grande mostra a loro dedicata allestita al MACRO, Ezio Guaitamacchi celebra musica e arte visionaria della band di Gilmour e Waters.
Sul palco dello Spirit De Milan a suonare la musica dei Pink Floyd ci saranno il chitarrista acustico Paolo Giordano, la pianista Laura Fedele e due tra le migliori tribute band italiane dei Pink Floyd: i lombardi If e i vicentini Pink Sonic.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form sul sito LifeGate.it
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 366 72 15 569
Da Ha Long Bay alle montagne di Cao Bang, passando per la capitale: le voci e le immagini dal Vietnam ferito dal tifone.
Il partito del presidente Ilham Aliyev conferma la maggioranza dei seggi, ma gli osservatori internazionali parlano di voto non democratico. Nuova ondata di repressioni nel petrol-Stato che a novembre ospiterà la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici
La Shell rimborserà 111 milioni di dollari alle comunità del sudovest della Nigeria per gli sversamenti di greggio avvenuti tra il 1967 e il 1970.
Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition mostra che gli alimenti bio hanno più antiossidanti, zero pesticidi e molto meno cadmio rispetto a quelli coltivati con i metodi convenzionali.
Cosa accadrebbe se persino i negazionisti repubblicani del parlamento statunitense dovessero iniziare ad occuparsi di clima? Cosa succederebbe se il prossimo candidato repubblicano alle presidenziali facesse dell’ambiente il suo punto di forza? Una piccola rivoluzione, forse. È la sfida di Tom Steyer, miliardario, filantropo e ambientalista, che ha deciso di usare il suo denaro per far
Dallo scorso gennaio fino a giugno 2015 alcune biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati – Colmare le distanze, sfatare i pregiudizi: in biblioteca si può“, un progetto che per 18 mesi fa diventare questi luoghi non solo spazi culturali, ma anche di scambio, di incontro, di riflessione. Le cinque biblioteche del Sistema urbano