
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
Mercoledì 28 marzo tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio con una puntata speciale dedicata ai Pink Floyd.
A 50 anni dalla primo concerto in Italia, tenutosi nella primavera del 1968 al Piper di Roma, e in concomitanza con una grande mostra a loro dedicata allestita al MACRO, Ezio Guaitamacchi celebra musica e arte visionaria della band di Gilmour e Waters.
Sul palco dello Spirit De Milan a suonare la musica dei Pink Floyd ci saranno il chitarrista acustico Paolo Giordano, la pianista Laura Fedele e due tra le migliori tribute band italiane dei Pink Floyd: i lombardi If e i vicentini Pink Sonic.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form sul sito LifeGate.it
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni rockfiles@lifegate.it
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 366 72 15 569
L’oppositore di Vladimir Putin, Alexei Navalny, è stato condannato da un tribunale russo a scontare altri 19 anni di reclusione.
“Non solo miele. Un mondo in pericolo” è il libro che racconta il viaggio del regista svizzero Markus Imhoof nel mondo delle api. Lo abbiamo intervistato.
Complice il coronavirus, negli Stati Uniti cresce l’early voting, gli elettori che votano per posta o che si recano ai seggi prima del 3 novembre.
Festival della Scienza 2019. Torna a Genova l’evento sulla divulgazione della cultura scientifica. Fra i grandi temi di questa edizione la mobilità del futuro secondo Ford. Tutti gli appuntamenti da non perdere.
I pescatori hanno catturato uno squalo capopiatto che sarebbe finito in una rete usata per catturare i gamberi.
Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle vetture a guida autonoma non è di carattere tecnico, bensì normativo. Le disposizioni attuali, specie in materia di responsabilità, non contemplano infatti la possibilità che il conducente possa affidarsi totalmente o parzialmente all’intelligenza artificiale dell’auto. Uno scoglio tutt’altro che marginale, in particolar modo considerando le conseguenze assicurative e