
Lunedì 11 gennaio tornano i Rock Files Live di LifeGate. Sul palco del TOM di Milano, saliranno artisti che collaborano o hanno militato negli Afterhours.
Lunedì 11 gennaio tornano i Rock Files Live di LifeGate. Sul palco del TOM di Milano, saliranno artisti che collaborano o hanno militato negli Afterhours.
Lunedì 11 gennaio tornano i Rock Files Live di LifeGate.
Dopo avere ospitato Manuel Agnelli, sul palco del TOM di Milano, saliranno alcuni artisti che collaborano o hanno militato nei “suoi” Afterhours.
Ai microfoni di Ezio Guaitamacchi ci saranno i TODO MODO, la nuova band di Giorgio Prette, Xabier Iriondo (rispettivamente ex-batterista e attuale chitarrista degli Afterhours) e Paolo Saporiti che hanno pubblicato da poco il loro esordio per Goodfellas records.
A completare la serata, un’altra rock band, amatissima dai fan, nata da una costola degli Afterhours: i Lombroso.
Una puntata di “alternative rock” per riprendere in modo energetico il nuovo anno.
La serata comincia alle 22, al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
Per informazioni sullo spettacolo: [email protected]
Per prenotazione cene: [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.
Mutti presenta a Cibus il suo primo bilancio ambientale e annuncia un investimento iniziale di 1,5 milioni di euro nel periodo 2022-2024 in progetti di sostenibilità ambientale. Al suo fianco anche Wwf Italia, con un progetto di riqualificazione del Po.
Secondo il nuovo rapporto Slow Road to Sustainability le imprese devono impegnarsi di più per ridurre l’impatto dell’approvvigionamento di alcune materie prime.
A metà degli anni Novanta un conflitto fratricida ha coinvolto la Bosnia Erzegovina. A distanza di 21 anni, la Bosnia è un in cui la maggior parte delle donne non ha ricevuto alcuna forma di giustizia, costretta ai margini della società.
L’ong impegnata nella salvaguardia dell’orso marsicano riceve una sostanziosa sovvenzione da parte dell’azienda famosa per l’abbigliamento e l’attrezzatura per l’outdoor.