
Alla Bocconi di Milano, l’1 e il 2 ottobre si apre l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il tema: I territori della sostenibilità
Alla Bocconi di Milano, l’1 e il 2 ottobre si apre l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il tema: I territori della sostenibilità
Sarà di nuovo l’Università Bocconi di Milano – nella prestigiosa sede di via Roentgen – a ospitare l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il Salone si presenta come una vera piazza per favorire l’incontro e il dibattito fra aziende responsabili e stakeholder. Entrambi hanno l’opportunità di un confronto per costruire insieme un futuro sostenibile.
L’edizione nazionale – la settima – è la conclusione delle dodici tappe del Giro d’Italia della csr. Il Salone permette di conoscere le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico, incontrare i giovani, contribuire a costruire il futuro della Csr, la responsabilità sociale delle imprese.
Quest’edizione, in particolare, passerà in rassegna i territori della sostenibilità: da quelli metaforici della mente – dove le idee nascono, crescono e si trasformano – a quelli dell’innovazione tecnologica che favorisce nuovi approcci al tema. Dalla contaminazione culturale, come moltiplicatore per la crescita della cultura della diversità, alla salvaguardia del nostro pianeta come spazio fisico da preservare e valorizzare, ma anche come spazio ideale da far fiorire.
Nel corso delle due giornate si snoderanno 90 eventi di vari format, che coinvolgeranno 215 organizzazioni e 390 relatori in 6 percorsi tematici: alleanze collaborative, capitale umano e relazionale, contaminazioni culturali, immaginari inattesi, tecnologia e innovazione, territori e capitale naturale.
Tra questi, l’1 ottobre alle h 12 (piazza Eldorado) si terrà la tavola rotonda, Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale. Nell’incontro, si confronteranno alcune organizzazioni – con la moderazione della giornalista Emanuela Taverna – impegnate sui temi dell‘alimentazione sostenibile, intesa come cibo sano, buono, giusto perché prodotto in modo corretto: bassa impronta in termini di uso di suolo, energia e risorse idriche; attenzione alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi; rispetto dei diritti dei lavoratori.
Tra i relatori, Maria Elena Manzini, Csr manager di CIRFOOD, presenterà le iniziative più recenti delle cooperativa in tema di benessere ed educazione alimentare.
La settima edizione nazionale del salone si terrà l’1 e 2 ottobre 2019 all’università Bocconi di Milano (Via Roentgen 1). Il salone della Csr è un evento gratuito e aperto a tutti, previa registrazione a questo link. Il biglietto permette l’accesso a entrambi i giorni. Si può assistere a tutti gli eventi liberamente ad eccezione dei workshop a numero chiuso. Gli appuntamenti si tengono in nove location all’interno dell’università: tre aule seminari (AS01, DB, AS03), cinque “piazze” (Atlantide, El Dorado, Olimpo, Eden, Utopia) e una sala workshop (Utopia).
Per consultare il programma, clicca qui.
La tavola rotonda Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale è in agenda per l’1 ottobre alle h 12 presso piazza Eldorado.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.
Con il bilancio di sostenibilità, Lottomatica sceglie la strada della trasparenza, mettendo nero su bianco gli impatti generati da un business molto complesso, quello del gioco.
Il primo report di sostenibilità della Guido Berlucchi, azienda vitivinicola simbolo della Franciacorta, riassume l’impegno di oltre vent’anni per una viticoltura rispettosa dell’ambiente.
Nell’anno della pandemia, donne e bambini si sono trovati ancora più a rischio esclusione in vaste aree del Pianeta. I dati nel nuovo report di WeWorld.
Il 24 ottobre si è svolta la Giornata internazionale del perdono con la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Daniel Lumera e Giovanna Melandri.