
Persone e aziende si impegnano qui, oggi, per affrontare il clima che cambia. Se ne parla a Como, il 3 marzo, durante l’evento Sostenibilizziamoci.
Persone e aziende si impegnano qui, oggi, per affrontare il clima che cambia. Se ne parla a Como, il 3 marzo, durante l’evento Sostenibilizziamoci.
In un mondo in cui gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, ripensare e ridurre il proprio impatto sul pianeta diventa una necessità urgente. Come possono farlo le persone e soprattutto le imprese? Se ne parla giovedì 3 marzo a partire dalle ore 20:30 al Teatro Sociale AsLiCo durante l’evento Sostenibilizziamoci.
Si tratterà di un momento di dibattito e di confronto tra giornalisti, divulgatori scientifici ed esperti e aziende per capire in che direzione andare, quali scelte compiere per costruire un futuro più sostenibile per tutti.
L’evento ha il patrocinio della Commissione Europea e del Ministero della Transizione ecologica. LifeGate è media partner.
La serata sarà condotta da Simona Roveda, Presidentessa Teatro Sociale AsLiCo e Co-fondatrice LifeGate. Interverranno:
Ferruccio de Bortoli, giornalista e scrittore
Caterina Sarfatti, direttrice Inclusive climate action di C40 Cities
Francesco Barberini, giovanissimo aspirante ornitologo, divulgatore e Alfiere della Repubblica
Francesca Santoro, specialista di programma della Commissione oceanografica dell’Unesco
Andrea Farinet, presidente di Fondazione Pubblicità progresso e di Socialing institute
Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice
Serena Giacomin, presidentessa di Italian climate network e meteorologa del Centro meteo expert
Alberto Nobis, Ceo europe – DHL Express
Franco Dipietro, ceo Biova project
Durante l’evento saranno previste anche delle “sorprese musicali” presentate da Barbara Minghetti, Direttrice programmazione Teatro Sociale di Como AsLiCo.
L’ingresso alla serata è libero, ma è obbligatoria la prenotazione a questo link.
Si entra con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.