
Nel programma della seconda giornata, Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate condurrà il panel “Scienza, marketing e mercati della CO2: cosa è importante sapere oggi per decidere le proprie strategie climatiche?”
Nel programma della seconda giornata, Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate condurrà il panel “Scienza, marketing e mercati della CO2: cosa è importante sapere oggi per decidere le proprie strategie climatiche?”
Le aziende dovranno diventare più che mai climaticamente neutrali per le prossime agende future e si riuniranno per confrontarsi sul tema nel corso della conferenza: “Strategie climatiche aziendali a impatto zero 2024”, che si terrà il 15 e 16 maggio al Best Western Plus The Hub Hotel (via Privata Polonia 10, Milano; i biglietti sono disponibili qui).
I partecipanti potranno usufruire di un networking con i principali esponenti in materia di neutralità climatica, responsabilità aziendale e sociale, per ottenere informazioni di prima mano sulle ultime tendenze, attraverso una combinazione di casi studio e presentazioni di progetti, tavole rotonde interattive, sessioni di domande e risposte e workshop pratici.
Nel programma della seconda giornata, a partire alle 14:30, Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, condurrà il panel “Scienza, marketing e mercati della CO2: cosa è importante sapere oggi per decidere le proprie strategie climatiche?” e a seguire sarà a disposizione per interagire con i partecipanti in sessioni estese di domande e risposte.
È prevista la partecipazione di aziende come: Autostrade per l’Italia, Vibram, Electrolux, Miscusi, NatureWorks, Philip Morris, Albini Group, Marelli, L’Oreal e molte altre ancora che forniranno il quadro completo della situazione, dello sviluppo e delle opportunità.
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.