
Taormina ospita la quindicesima edizione del Nations Award. Tra premiazioni e dibattiti, tema centrale sarà la sostenibilità ambientale.
Taormina ospita la quindicesima edizione del Nations Award. Tra premiazioni e dibattiti, tema centrale sarà la sostenibilità ambientale.
Dal 22 al 25 luglio, nella splendida cornice del teatro antico di Taormina torna, per la sua quindicesima edizione, il Nations Award, la kermesse che premia i grandi volti del cinema italiano e internazionale. Come sempre, gli ospiti della manifestazione saranno coinvolti in momenti di confronto e dibattito sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
L’evento, organizzato da Event Tao presieduto da Michel Curatolo, si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, ed è sostenuto per la prima volta anche da Ocean Sea Foundation, un’organizzazione non governativa costituita da esperti scientifici e ambientali che mirano a proteggere il mare e gli oceani.
Tanti gli ospiti attesi per questa edizione 2021, primo fra tutti l’amatissimo calciatore brasiliano Ronaldinho, che durante la kermesse riceverà il Champion of Charity Award per il suo impegno nel sociale. Ambassador del Nations Award sarà invece l’attrice Diana Del Bufalo, che nel corso della sua permanenza in Sicilia avrà la possibilità scoprire il territorio e i suoi prodotti.
Inoltre, per il suo impegno a favore delle api, l’attrice romana riceverà, la sera del 25 luglio, il premio Thinkingreen – LifeGate – da quest’anno partner ufficiale del festival e media partner dell’evento. A nome di Del Bufalo verranno infine tutelati 100 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana grazie al progetto Foreste in piedi di LifeGate.
Tra i premiati ci saranno anche Carolina Crescentini, attrice italiana tra le più amate; Maggie Civantos, Macarena Ferreiro in Vis a Vis e Ángeles Vidal ne Le Ragazze del Centralino; Mario De La Rosa, star della serie La Casa di Carta; Peter Chelsom, regista, attore e sceneggiatore britannico; Norma Cerletti, nota sui social come Norma’s Teaching, che ha spopolato su instagram con le sue lezioni di lingua; l’attore Andrea Arcangeli; e infine l’attore e regista Giorgio Pasotti, a cui verrà consegnato il Premio Nations Award Bottega, il suo talento poliedrico e la sua versatilità.
Anche quest’anno sarà consegnato il premio alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e Assessore Regionale vittima della strage aerea della Ethiopian Airline, che sarà consegnato a Donatella Bianchi presidente di WWF Italia.
Come accennato, durante il festival saranno diversi anche i momenti di incontro e dibattito. Venerdì 23 luglio, la giornalista Chiara Paduano dialogherà sul tema dell’alimentazione sostenibile con Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, la nutrizionista Sara Farnetti, la conduttrice Daniela Ferolla nell’incontro Mitigare i rischi: la conoscenza a tutela della terra.
Sabaro 24 luglio, alle ore 18:30 è previsto un incontro in cui si parlerà di stile di vita sostenibile, bio, donne e generazione Z, sostenibilità e pandemia in piazza IX Aprile, mentre domenica 25 luglio dopo la conferenza stampa in cui verranno annunciati tutti i premiati della 15esima edizione del National Award, si terrà un “Brunch stellato” tutto a base di prodotti locali, preparato dagli chef Cristina Barbera, Valeria Zingale, Antonio Iacona, Valeria Lopis, PIero Rotolo, Manuela Zanni, Salvo Scaduto, Federico Raccuglia, Giusy Messina e Marcello Malta.
Non mancheranno infine le iniziative di solidarietà: il brand Marlù gioielli ha deciso infatti di saderire a Bee my future, il progetto di LifeGate per la tutela delle api, adottando un’arnia composta da 50.000 api.
Piccoli e grandi festival musicali di tutto il mondo sono sempre più consapevoli dell’importanza di diventare sostenibili fino ad evolversi, nei casi migliori, in veri e propri laboratori per le innovazioni ambientali. Dal We Love Green di Parigi agli inglesi Glastonbury e Sunrise Celebration, passando per i californiani Lightning in a Bottle e Coachella, si
La cultura ci aiuta a capire che la sostenibilità è un tema cruciale. Ne abbiamo parlato alla presentazione del primo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate con Anna Gastel, presidente del festival MITO SettembreMusica e già presidente del Fai in Lombardia, fondazione che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Il Green Drop Award premierà il film che più si sarà distinto per tematiche ambientali. Una miniguida svela come riconoscere quanto “eco” è una pellicola.
Caro pianeta, ti scrivo… E’ l’invito di LifeGate, in collaborazione con il Festival delle Lettere: impugnare carta (preferibilmente riciclata) e penna per scrivere una lettera d’incoraggiamento alla Terra.
Le soluzioni per fermare il riscaldamento globale arrivano… dal freddo nord. Con il Ragnarock Nordic Festival, infatti, arrivano idee, atmosfere, musica direttamente dal nord Europa per parlare d’ambiente e di clima.
Lunedì 17 marzo, a partire dalle 18.00, il Teatro Eliseo di Roma ospita Soul food, un evento dedicato a cibo, arte e sostenibilità ambientale, presentato da donpasta in collaborazione con il Teatro Eliseo e Left, che coinvolgerà personaggi del mondo dell’arte, della scienza, della politica: da Ascanio Celestini a David Riondino, da Piero Sardo a