
Torna TEDx Lake Como, la manifestazione comasca di successo nata sulla falsa riga del TED americano. Quest’anno si parla di condivisione
Torna TEDx Lake Como, la manifestazione comasca di successo nata sulla falsa riga del TED americano. Quest’anno si parla di condivisione
Parola d’ordine: “share”, condividere. Sarà proprio questo il tema della sesta edizione di TEDx Lake Como, la manifestazionen comasca che si terrà sabato 14 novembre al Teatro Sociale di Como e che è realizzata sul format del TED – Technology, Entertainment e Design – statunitense.
Come nel format originale, anche il TEDx prevede una serie di mini-conferenze da 18 minuti al massimo, tenute da relatori che provengono da campi diversi, su uno stesso argomento. L’idea di base è quella di riunire scienziati, imprenditori di successo, attivisti, designer, medici, filantropi, architetti, matematici, psicologi, artisti noti e meno noti per confrontarsi su uno stesso tema, lanciare spunti e idee per comprendere più a fondo il mondo.
I realatori di questa edizione saranno 12 e si conosceranno solo una volta che gli spettatori saranno giunti in teatro; l’unica parte nota del programma sarà proprio l’argomento, la condivisione, tema oggi entrato prepotentemente nelle nostre vite grazie ai social network e non solo. Tutto il TED sarà una riflessione sulla condivisione a 360 gradi.
Il TEDxLake Como è stato ideato, nel 2009, da Gerolamo Saibene che decise di importare nel nostro Paese il format americano, trasformando Como in un “laboratorio”; dopo questa esperienza sono nati numerosi altri TEDx in tutta Italia.
Ingresso:
– 25 euro
– 10 euro per gli studenti (gratuito l’ingresso ai primi 100 che si iscrivono)
Iscrizione e acquisto biglietti sul sito: www.tedxlakecomo.com
Acquisto biglietti anche presso la biglietteria del teatro Sociale
Orario e svolgimento
Apertura ingresso alla sala: ore 10.00
Svolgimento: dalle 10.30 alle 16.30
Formula americana con “Lunch break & get together”: dalle 13.00 alle 14.00, con una colazione gustosa distribuita ai partecipanti, per permettere una pausa ricca anche di commenti e scambi di idee su quanto si è visto e ascoltato.
Shuji Nakamura, premio Nobel per la Fisica, è stato a Como in occasione del Festival della Luce. L’inventore dei Led ha svelato a LifeGate come sarà la luce e l’energia del futuro.
Se è vero che “la bellezza salverà il mondo”, come affermava il noto scrittore russo Fëdor Dostoevskij, in che modo questa bellezza potrà influenzare la nostra routine quotidiana, come ne verremo in contatto, in modo concreto, reale, fisico? Proprio il contagio della bellezza è l’argomento della settima edizione di Orticolario, l’evento dedicato al florovivaismo giardinaggio
Steli, corolle, petali, foglie e tralci di fiori non sono solo i ricorrenti motivi ornamentali di tessuti e creazioni sartoriali ma costituiscono da sempre la vera e propria anima, ovvero la principale fonte di ispirazione, di tutta la fiorente industria serica e tessile che dal Settecento ai giorni nostri continua a prosperare sulle rive del lago di Como.
Il grande fotografo e documentarista, oltreché ambientalista, Yann Arthus-Bertrand è tornato con un video realizzato dal suo classico punto di vista: a bordo di una mongolfiera. E per l’occasione ha deciso di immortalare uno dei laghi più belli del mondo e uno dei luoghi naturali più affascinanti d’Italia, il lago di Como. Il video dura
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione. In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione,
Nell’Anno internazionale della luce, dal 9 aprile al 17 maggio si tiene la seconda edizione del Festival della luce – Lake Como, una manifestazione di divulgazione scientifica che ospiterà nella città lariana scienziati, ricercatori e personaggi di rilevanza nazionale e internazionale per affrontare tematiche legate alla luce, con un linguaggio divulgativo e adatto a tutti.