
Torna TEDx Lake Como, la manifestazione comasca di successo nata sulla falsa riga del TED americano. Quest’anno si parla di condivisione
Torna TEDx Lake Como, la manifestazione comasca di successo nata sulla falsa riga del TED americano. Quest’anno si parla di condivisione
Parola d’ordine: “share”, condividere. Sarà proprio questo il tema della sesta edizione di TEDx Lake Como, la manifestazionen comasca che si terrà sabato 14 novembre al Teatro Sociale di Como e che è realizzata sul format del TED – Technology, Entertainment e Design – statunitense.
Come nel format originale, anche il TEDx prevede una serie di mini-conferenze da 18 minuti al massimo, tenute da relatori che provengono da campi diversi, su uno stesso argomento. L’idea di base è quella di riunire scienziati, imprenditori di successo, attivisti, designer, medici, filantropi, architetti, matematici, psicologi, artisti noti e meno noti per confrontarsi su uno stesso tema, lanciare spunti e idee per comprendere più a fondo il mondo.
I realatori di questa edizione saranno 12 e si conosceranno solo una volta che gli spettatori saranno giunti in teatro; l’unica parte nota del programma sarà proprio l’argomento, la condivisione, tema oggi entrato prepotentemente nelle nostre vite grazie ai social network e non solo. Tutto il TED sarà una riflessione sulla condivisione a 360 gradi.
Il TEDxLake Como è stato ideato, nel 2009, da Gerolamo Saibene che decise di importare nel nostro Paese il format americano, trasformando Como in un “laboratorio”; dopo questa esperienza sono nati numerosi altri TEDx in tutta Italia.
Ingresso:
– 25 euro
– 10 euro per gli studenti (gratuito l’ingresso ai primi 100 che si iscrivono)
Iscrizione e acquisto biglietti sul sito: www.tedxlakecomo.com
Acquisto biglietti anche presso la biglietteria del teatro Sociale
Orario e svolgimento
Apertura ingresso alla sala: ore 10.00
Svolgimento: dalle 10.30 alle 16.30
Formula americana con “Lunch break & get together”: dalle 13.00 alle 14.00, con una colazione gustosa distribuita ai partecipanti, per permettere una pausa ricca anche di commenti e scambi di idee su quanto si è visto e ascoltato.
Shuji Nakamura, premio Nobel per la Fisica, è stato a Como in occasione del Festival della Luce. L’inventore dei Led ha svelato a LifeGate come sarà la luce e l’energia del futuro.
Torna come ogni autunno Orticolario, l’evento sul lago di Como dedicato al giardino. Tema di quest’anno: la bellezza da toccare.
“Giardini di seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano” esposti dalla Fondazione Ratti tra l’11 luglio e l’11 ottobre tra la Villa Sucota di Como e la Villa Bernasconi di Cernobbio.
Yann Arthus-Bertrand ha realizzato un video del lago di Como, il Lario, nel suo classico stile: dall’alto. Una visione unica di uno dei luoghi più belli del mondo.
Il 15 maggio a Como si tiene l’Energy forum, una giornata di incontri e dibattiti dedicati alle energie.
Dal 9 aprile al 17 maggio, nella suggestiva cornice lariana, si tiene il secondo Festival della Luce. Ecco cosa c’è da sapere