
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Steli, corolle, petali, foglie e tralci di fiori non sono solo i ricorrenti motivi ornamentali di tessuti e creazioni sartoriali ma costituiscono da sempre la vera e propria anima, ovvero la principale fonte di ispirazione, di tutta la fiorente industria serica e tessile che dal Settecento ai giorni nostri continua a prosperare sulle rive del lago di Como.
Steli, corolle, petali, foglie e tralci di fiori non sono solo i ricorrenti motivi ornamentali di tessuti e creazioni sartoriali ma costituiscono da sempre la vera e propria anima, ovvero la principale fonte di ispirazione, di tutta la fiorente industria serica e tessile che dal Settecento ai giorni nostri continua a prosperare sulle rive del lago di Como.
Per ammirare ed analizzare approfonditamente i mille risvolti figurativi, storico-artistici e socio-economici di un simile patrimonio manifatturiero al quale hanno attinto tutti i principali esponenti della haute couture mondiale, la Fondazione Ratti allestisce, dall’11 luglio all’11 ottobre, nelle due sedi di Villa Sucota di Como e Villa Bernasconi di Cernobbio, la suggestiva mostra “Giardini di Seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano”.
Sete barocche, abiti da ballo tratti da archivi settecenteschi ed ottocenteschi, taffetà e sontuose stoffe da arredamento ma anche i più recenti capolavori dell’alta moda italiana e parigina, da Biki,Valentino, Ferrè e Capucci fino a Dior e Saint-Laurent per poi giungere al prêt-à-porter internazionale di Ken Scott e Leonard.
Le due curatrici Margherita Rosina e Francina Chiara hanno articolato il percorso espositivo in differenti “stanze” tematiche, concentrando nella prima parte l’intreccio di elementi floreali ed architettonici tipico delle sete barocche lionesi e nella seconda tutta l’ampia rassegna dedicata all’industria tessile del Novecento, periodo d’oro per le seterie comasche e per il loro sodalizio con i grandi couturier. E poiché il territorio lariano rappresenta non solo il luogo geografico delle aziende produttrici ma anche la materia prima delle suggestioni paesaggistiche e naturalistiche rielaborate nelle varie creazioni tessili, ai visitatori della mostra è offerta anche l’occasione di percorrere a piedi, in riva al lago, il panoramico e affascinante tragitto che congiunge le due ville.
Viene inoltre proposta per la prima volta al pubblico un’antologia di circa 3000 tavole dell’erbario Fabani, corposa collezione di erbe e piante locali raccolte e classificate, tra Ottocento e Novecento, da Giuseppe Fabani, medico condotto di Cernobbio. Per tutta la durata dell’esposizione è stato anche predisposto un articolato calendario di eventi collaterali.
L’iniziativa costituisce dunque un omaggio all’ingegno e alla biodiversità locale ma anche una preziosa opportunità per studiosi e addetti ai lavori, a vantaggio dei quali la Fondazione Ratti, nel 1995, ha già promosso, nella prestigiosa sede del Metropolitan di New York, la creazione dell’Antonio Ratti Textile Center, uno spazio di 2300 mq che accoglie e classifica tutte le collezioni tessili del museo americano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.