
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Torna come ogni autunno Orticolario, l’evento sul lago di Como dedicato al giardino. Tema di quest’anno: la bellezza da toccare.
Se è vero che “la bellezza salverà il mondo”, come affermava il noto scrittore russo Fëdor Dostoevskij, in che modo questa bellezza potrà influenzare la nostra routine quotidiana, come ne verremo in contatto, in modo concreto, reale, fisico? Proprio il contagio della bellezza è l’argomento della settima edizione di Orticolario, l’evento dedicato al florovivaismo giardinaggio evoluto che quest’anno si tiene dal 2 al 4 ottobre. Come sempre, la sede della manifestazione sarà Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como.
Toccare, sfiorare, entrare in contatto. Utilizzare il senso del tatto a volte è una necessità fisica per comprendere e apprezzare: ecco allora che le esperienze sensoriali di questo Orticolario porteranno il visitatore a scoprire foglie ruvide, petali setosi e fili d’erba lisci per apprezzare ancora di più la bellezza della natura.
L’ortensia, della famiglia delle Hydrangeaceae, sarà il fiore protagonista dell’anno, con il suo centinaio di specie rustiche originarie dell’estremo Oriente e del Nord America, belle da vedere e da toccare.
Saranno come sempre moltissimi gli eventi organizzati all’interno della manifestazione: segnaliamo per esempio i Giardini creativi, realizzati da architetti paesaggisti, agronomi, forestali, ingegneri, ingegneri forestali, progettisti di giardini, designer, artisti, vivaisti. Gli otto progetti selezionati concorrono per ricevere il prestigioso premio “La foglia d’oro del lago di Como”.
Ben quattro gli artisti che realizzeranno le loro opere in questa settima edizione, in un contagio tra arte e natura: Ivana Margherita Cerisara, Roberto Fanari, Ester Maria Negretti e Alex Bombardieri.
Tra le installazioni si segnalano “Il bosco di Sàmara” nell’Ala Lario, gli eleganti esemplari di Acer japonicum (acero giapponese) della collezione Gilardelli nella Serra Platani, “Il sentiero dei racconti” in Ala Cernobbio e la “Via della Seta” in Ala Regina. Da non perdere anche “La stanza del velluto”, un’oasi di relax che accoglierà i visitatori all’ombra di un pergolato tra cuscini, arredi di design e foglie da accarezzare; la mostra “Questione spinosa”, con fotografie pungenti di Dario Fusaro, più da sentire che da guardare.
“Il Comitato Scientifico e il Gruppo Creativo di Orticolario hanno elaborato una edizione di grande profondità e interesse culturale. Le nostre parole chiave: Bellezza, Eleganza e stile nella Comunicazione, sono state rispettate ed enfatizzate con una attenzione maniacale ai dettagli.” Lo afferma Moritz Mantero, presidente di Orticolario. Che continua: “L’intreccio di culture diverse è la forza della manifestazione che sta contagiando i protagonisti di questa bellissima storia: progettisti, artisti, vivaisti, artigiani, realizzatori e distributori di prodotti di eccellenza, sono in armoniosa competizione per sorprendere e sbaragliare i visitatori che stanno aspettando l’apertura dei cancelli di Villa Erba. Sarà un indimenticabile “contagio”.
Orticolario non dimentica poi i più giovani: molto importante, come sempre, è la collaborazione con le scuole, come l’Istituto Professionale Agro-ambientale San Vincenzo di Albese (Co) per la realizzazione degli allestimenti “Oltre i confini” e de “Il Villaggio dei Piccoli”, o il Centro Formazione Professionale di Como che supporterà l’organizzazione delle Tavole Rotonde Contagiose. L’installazione nel Padiglione Centrale vedrà anche un’importante collaborazione con la Fondazione Minoprio: gli alunni della scuola saranno infatti coinvolti nella realizzazione del progetto (di Vittorio Peretto).
Per info: www.orticolario.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.