
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Il 15 maggio a Como si tiene l’Energy forum, una giornata di incontri e dibattiti dedicati alle energie.
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione.
In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione, questo incontro vuole fare il punto della situazione, capire quali siano le nuove tecnologie a disposizione, quale sia l’apporto mondiale delle energie sostenibili e quali le potenzialità per il futuro.
L’evento, che inizia alle 10.00 e terminerà alle ore 17.00, si tiene a villa del Grumello (via per Cernobbio 11, Como); nell’incontro delle ore 14.00 “Energia: dalla geopolitica alle esigenze del Paese” parteciperà tra gli altri anche Stefano Corti, Direttore Generale di LifeGate
Il forum è a partecipazione gratuita ma, dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario prenotare alla mail [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
In questi ultimi anni l’utilizzo della tecnologia a pannelli fotovoltaici ha assunto un ruolo sempre più importante. Ora il solare approda anche nel nucleo storico della città di Como.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.