
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione. In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione,
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione.
In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione, questo incontro vuole fare il punto della situazione, capire quali siano le nuove tecnologie a disposizione, quale sia l’apporto mondiale delle energie sostenibili e quali le potenzialità per il futuro.
L’evento, che inizia alle 10.00 e terminerà alle ore 17.00, si tiene a villa del Grumello (via per Cernobbio 11, Como); nell’incontro delle ore 14.00 “Energia: dalla geopolitica alle esigenze del Paese” parteciperà tra gli altri anche Stefano Corti, Direttore Generale di LifeGate
Il forum è a partecipazione gratuita ma, dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario prenotare alla mail info@adamsmith.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.