
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione. In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione,
All’interno del Festival della Luce, che si sta tenendo dall’8 al 17 maggio a Como, è previsto per venerdì 15 maggio un Energy forum, un evento dedicato ai diversi tipi di energie che coinvolge molti protagonisti della ricerca e dell’innovazione.
In uno scenario internazionale che vede il settore delle fonti rinnovabili in costante espansione, questo incontro vuole fare il punto della situazione, capire quali siano le nuove tecnologie a disposizione, quale sia l’apporto mondiale delle energie sostenibili e quali le potenzialità per il futuro.
L’evento, che inizia alle 10.00 e terminerà alle ore 17.00, si tiene a villa del Grumello (via per Cernobbio 11, Como); nell’incontro delle ore 14.00 “Energia: dalla geopolitica alle esigenze del Paese” parteciperà tra gli altri anche Stefano Corti, Direttore Generale di LifeGate
Il forum è a partecipazione gratuita ma, dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario prenotare alla mail info@adamsmith.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.