
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Il tema della luce sarà declinato non solo nei diversi rami delle scienze, dalla biologia alla fisica, all’astrofisica, alla fotonica, ma sarà anche analizzato in relazione ad altri saperi come la filosofia, l’arte, la musica, l’architettura.
In particolare quest’anno il festival, alla sua terza edizione, si concentrerà sul dualismo tra luce e oscurità: ad esempio nella pittura, dove i maestri lavorano sui contrasto tra luce e ombra, nel mondo fisico dove esiste il concetto di materia oscura, o ancora nell’universo della mente umana, nei cui meandri si distinguono la luce della ragione e le ombre dell’inconscio e dell’irrazionale.
Il Festival della Luce intende abbracciare il grande pubblico con un’offerta culturale e scientifica accessibile a tutti. Per questo gli eventi, completamente gratuiti, saranno presentati con un linguaggio divulgativo comprensibile anche ai non esperti, il cui interesse sarà stimolato da nomi di spicco e dall’attrattiva di molte performance artistiche.
Tra i molti relatori di rilievo il festival ospiterà anche Shuji Nakamura, vincitore con Isami Akasaki e Hiroshi Amano del premio Nobel per la Fisica 2014. Inventore dei LED a luce blu, Nakamura presenterà la straordinaria importanza dei diodi a emissione luminosa, che possono durare fino a 50 anni e sono 10 volte più efficienti delle lampade a incandescenza: numeri facilmente riconducibili ad un consistente risparmio energetico.
Altro evento molto atteso è lo spettacolo elettrotecnico di video-mapping in cui le proiezioni di immagini suggestive del cosmo e del Big Bang sulla facciata del Teatro Sociale di Como saranno accompagnate dalla spiegazione dell’astrofisico e divulgatore scientifico Giovanni Bignami.
Una conversazione con la sociolinguista Vera Gheno fatta di parole, comportamenti linguistici e tanta voglia di progresso in Italia.
Sfondano Verdi e sovranisti in Europa. Crollano i partiti di una volta. Il risultato è un Parlamento europeo a fette omogenee. I risultati definitivi delle elezioni europee 2019.
Banca Etica ha ricevuto l’autorizzazione a operare. Dalla prossima primavera aprirà il primo sportello a Bilbao per finanziare l’economia solidale.
Risparmio energetico, comfort abitativo e maggior tutela ambientale, grazie all’innovazione nell’industria delle costruzioni.
Le parti più colpite sono quelle della colonna, vale a dire le vertebre (si parla di artrosi), stiamo parlando del comune dolore reumatico che ci attanaglia
La maggior parte delle immagini che incontriamo nei sogni sono simboli ricchi di significato: ognuno di noi ha un proprio mondo di riferimenti personali, solo suoi. Altri sono universali, legati alla specie umana.