
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Al via nella città natale di Alessandro Volta 20 giorni di festival dedicati alla luce. Dal 5 al 25 maggio un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli e mostre per approfondire il dualismo tra luce e oscurità.
Il tema della luce sarà declinato non solo nei diversi rami delle scienze, dalla biologia alla fisica, all’astrofisica, alla fotonica, ma sarà anche analizzato in relazione ad altri saperi come la filosofia, l’arte, la musica, l’architettura.
In particolare quest’anno il festival, alla sua terza edizione, si concentrerà sul dualismo tra luce e oscurità: ad esempio nella pittura, dove i maestri lavorano sui contrasto tra luce e ombra, nel mondo fisico dove esiste il concetto di materia oscura, o ancora nell’universo della mente umana, nei cui meandri si distinguono la luce della ragione e le ombre dell’inconscio e dell’irrazionale.
Il Festival della Luce intende abbracciare il grande pubblico con un’offerta culturale e scientifica accessibile a tutti. Per questo gli eventi, completamente gratuiti, saranno presentati con un linguaggio divulgativo comprensibile anche ai non esperti, il cui interesse sarà stimolato da nomi di spicco e dall’attrattiva di molte performance artistiche.
Tra i molti relatori di rilievo il festival ospiterà anche Shuji Nakamura, vincitore con Isami Akasaki e Hiroshi Amano del premio Nobel per la Fisica 2014. Inventore dei LED a luce blu, Nakamura presenterà la straordinaria importanza dei diodi a emissione luminosa, che possono durare fino a 50 anni e sono 10 volte più efficienti delle lampade a incandescenza: numeri facilmente riconducibili ad un consistente risparmio energetico.
Altro evento molto atteso è lo spettacolo elettrotecnico di video-mapping in cui le proiezioni di immagini suggestive del cosmo e del Big Bang sulla facciata del Teatro Sociale di Como saranno accompagnate dalla spiegazione dell’astrofisico e divulgatore scientifico Giovanni Bignami.
L’esercito della Russia ha concentrato gran parte delle proprie forze nella regione ucraina del Donbass. Il punto dopo 54 giorni di guerra.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
L’uragano Willa ha toccato terra in Messico nella notte tra il 23 e il 24 ottobre. Segnalati gravi allagamenti ma per ora non si registrano vittime.
Attività fisica al mattino per ridurre l’appetito. I risultati di una ricerca condotta da James LeCheminant e Michael Larson, ricercatori della facoltà di Scienze Motorie alla Brigham Young University e contenuti all’interno della rivista Medicine and Science in Sports and Exercise affermano che se fai attività fisica, può diminuire l’appetito. In genere, si pensa il contrario. I ricercatori hanno selezionato
Ogni pianta ha un effetto diverso e benefico sulle persone. Donano benessere, allegria e stupore. Tutto quello che c’è da sapere sulle piante succulente.