
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Dal 7 novembre Giove in cancro inizia il suo moto retrogrado. La posizione di Giove in novembre assorbe l’orbita positiva di Mercurio insieme a Saturno.
Il segno che occupa Giove è il cancro, segno che porta a compiere scelte riguardanti la politica della famiglia e
dell’abitazione, ma anche il rapporto tra nazioni. Il cancro è il segno che più di altri si esprime, in senso
individuale, nella direzione della famiglia intesa come nucleo e punto di sicurezza, e in senso collettivo, nel rapporto con la nazione come appartenenza ad un territorio. Chi per esempio ha forti valori cancro, che può anche significare avere diversi pianeti in quarta casa che è quella che appartiene al territorialisti, la sua natura non sarà certamente portata ad ospitare o accogliere persone di altre nazioni.
Mercurio è retrogrado dal 22 ottobre, e l’11 di novembre riprende il suo moto diretto, il pianeta della comunicazione e dell’analisi mentale, sarà in congiunzione nell’ultima settimana di novembre con Saturno pianeta della
concretezza e razionalità nel segno dello scorpione.
La posizione di Giove in novembre assorbe l’orbita positiva di Mercurio insieme a Saturno. E’ possibile che in questo marasma si troverà la linea di condotta più idonea; risoluzioni precedentemente impensabili prenderanno invece forma e risolveranno parte dei problemi in modo adeguato.
La ripresa del moto diretto di Nettuno in pesci il giorno 13 novembre fino a 9 giugno 2014, riporta una buona prospettiva ed inquadramento di quello che sono le direzioni principali di vita, per raccogliere i suoi frutti occorre però tempo.
L’attuale orbita astrale di maggiore rilievo, la quadratura tra Urano e Plutone molte volte descritta in questa rubrica, si posiziona in modo negativo con Marte del grafico astrale della Repubblica Italiana: le leggi e loro revisione, la politica finanziaria e quella delle banche, continuano ad essere terreno di scontro, ed anche da questa orbita possiamo aspettarci lentezza ed eventi improvvisi che ritardano i tempi di ripresa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.