
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
L’idrogeno ha le carte in regola per essere la tecnologia del futuro: lo hanno dimostrato l’Energy Observer e la Toyota Mirai, protagonisti di un evento nella città lagunare.
“Lui” si chiama Energy Observer ed è il primo catamarano a emissioni zero. “Lei” si chiama Mirai, (che significa “futuro” in giapponese) ed è la prima auto a idrogeno prodotta in serie al mondo. Il catamarano, progettato in Francia da un team di architetti navali e dall’istituto di ricerca CEA-Liten, funziona con un mix di energie rinnovabili come vento, sole e acqua: l’imbarcazione è dotata infatti di una tecnologia a propulsione elettrica che viene alimentata grazie a un sistema collocato a bordo che produce idrogeno utilizzando acqua di mare. La berlina a idrogeno prodotta dalla casa automobilistica Toyota utilizza un sistema di celle a combustibile, ovvero un dispositivo che genera una reazione elettrochimica da cui si ottiene l’energia per attivare il motore senza bisogno di benzina o gasolio.
Impegnato nella circumnavigazione del globo attraverso 50 paesi e 101 porti per dimostrare che le tecnologie pulite potranno diventare le reti energetiche del futuro anche sulla terraferma, il 13 e 14 luglio il catamarano è passato anche da Venezia. E la città lagunare l’ha accolto attraverso l’Hydrogen Experience Event che ha visto protagonista delle due giornate anche la Toyota Mirai: per ora presente, per quanto riguarda l’Europa, sul mercato di Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Svezia, Belgio e Germania, a partire dal 2019, come ha annunciato durante l’evento Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia, la berlina a idrogeno sarà commercializzata anche in Italia.
Prodotta nell’impianto giapponese di Motomachi Plant, Mirai sfrutta il Toyota Fuel Cell System (TFCS), un sistema che combina le celle a combustibile a idrogeno e la tecnologia Full Hybrid Electric, includendo nuovi pacchi di celle e serbatoi di idrogeno ad alta pressione di produzione Toyota. In questo modo la vettura non produce emissioni di CO2 e nemmeno di altri agenti inquinanti, ma solo vapore acqueo. “Mirai è la nostra prima berlina alimentata a idrogeno – ha detto Caruccio – e rappresenta la soluzione tecnologica più avanzata di Toyota verso la mobilità a zero emissioni del futuro”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Austral è un’ibrida formato famiglia, connessa, efficiente, pratica e adatta anche alla città, dove grazie alle quattro ruote sterzanti è più facile da parcheggiare.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
Si spiegano così il tasso di motorizzazione elevato e la vetustà del parco circolante. Uno studio Unrae fotografa il rapporto tra gli italiani e le auto
Elettrica, essenziale nello stile, intuitiva da usare. Debutta in Italia la svedese Polestar 2, l’auto che si compra solo online e si usa (quasi) come uno smartphone.
Intervista a Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità: le soluzioni in campo vanno portate sul piano della neutralità tecnologica.