
La Villa Reale di Monza, riportata all’antico splendore grazie al recente restauro, è ora sede di eventi e mostre. Fino al 6 aprile è possibile visitare l’allestimento dedicato a McCurry
La Villa Reale di Monza, riportata all’antico splendore grazie al recente restauro, è ora sede di eventi e mostre. Fino al 6 aprile è possibile visitare l’allestimento dedicato a McCurry
Mancano ormai meno di tre mesi alla chiusura di “Oltre lo sguardo”, l’emozionante mostra delle opere – in gran parte inedite – di Steve McCurry, il fotografo che si conquistò la copertina del National Geographic con il ritratto della “Ragazza afgana con gli occhi verdi”.
L’allestimento, situato al secondo piano nobile della Villa, è promosso da Nuova Villa Reale di Monza SPA e organizzato e prodotto da Cultura Domani, la società costituita da Italiana Costruzioni e Civita per la gestione dei servizi di accoglienza e assistenza alla visita della Villa Reale.
Fino al 6 aprile, gli spettatori potranno godere dei suoi paesaggi mozzafiato, dei video in cui l’artista racconta la sua carriera e le sue opere e, soprattutto, dei ritratti per cui è famoso in tutto il mondo.
La Villa Reale protagonista
La mostra dedicata a McCurry potrebbe essere il pretesto per una visita approfondita alla Villa, riaperta al pubblico l’8 settembre 2014. Dopo due anni di restauro, l’edificio voluto da Maria Teresa d’Austria e costruito tra 1777 e 1780 su progetto del Piermarini è tornato al suo antico splendore.
Cosa vedere
– Il piano terra, con i suoi mosaici Liberty. E’ stato trasformato in ingresso polifunzionale e punto di ristoro: Le Cucine Villa reale sono un progetto complesso ideato e gestito da F&De Group, in cui lounge bar e ristorante si contaminano con design e moda. Sono accessibili a tutti, dalle ore 9 alle ore 24, 7 giorni su 7.
– Il primo piano nobile, dedicato agli eventi. Si possono visitare le sale di rappresentanza: la sala delle feste; quella degli arazzi, del trono e degli uccelli; la sala da pranzo ufficiale e di famiglia e la sala bianca.
– Il secondo piano nobile, adibito a museo e spazio per mostre. Si possono vedere gli appartamenti privati per gli ospiti, caratterizzati da ori e stucchi realizzati da Umberto e Margherita per la breve visita degli imperatori di Germania e gli appartamenti contigui del Principe di Napoli – il futuro Vittorio Emanuele III – e della Duchessa di Genova, madre della Regina Margherita.
– Il Belvedere, sede della Triennale di Milano, che organizzerà sia workshop sia attività espositive temporanee e permanenti. Qui si possono ammirare le sale rivisitate dall’Arch. Michele De Lucchi, con i graffiti lasciati sui muri dai tempi della Biennale d’Arti decorative a quelli delle famiglie istriane che in queste sale hanno vissuto, incorniciati dalle travi in legno del Piermarini.
Altri eventi
Se è vero che le foto di McCurry possono interessare soprattutto i “grandi”, la direzione della Villa Reale non si è dimenticata dei più piccoli: fino a marzo, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno partecipare alle “Letture animate”. I prossimi racconti dal vivo, che proietteranno i più piccoli direttamente nel mondo delle storie, si terranno l’1 febbraio e l’1 marzo, alle 15.30. Più info qui.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.