
Il ricavato della serata sarà devoluto a Casa sollievo bimbi di Vidas, unico hospice pediatrico della Lombardia, tra i pochissimi in Italia.
Il ricavato della serata sarà devoluto a Casa sollievo bimbi di Vidas, unico hospice pediatrico della Lombardia, tra i pochissimi in Italia.
Da Rossini a Mozart, passando per l’opera e per il cinema del Novecento. Il concerto dei Virtuosi del Teatro alla Scala, previsto per il prossimo 11 ottobre a Milano, sarà un viaggio musicale che abbraccia due secoli. L’occasione per l’esibizione dell’ensemble pluripremiata è celebrare il quarantesimo compleanno di Vidas, l’associazione fondata da Giovanna Cavazzoni per garantire cure palliative, anche a domicilio, ai malati inguaribili di tutte le età.
Le persone aiutate e seguite dall’associazione in questo lunghissimo lasso di tempo, ricevendo assistenza e cure palliative, sono state oltre 39mila. Tra queste, anche molti bambini: Vidas è infatti l’unica realtà in Lombardia e una delle pochissime in Italia con un hospice pediatrico, la Casa sollievo bimbi.
Qui, l’associazione aiuta le famiglie a prendersi cura dei più piccoli, fornisce competenza e sostegno, specialmente quando l’accudimento richiede un supporto qualificato, grazie a ricoveri di abilitazione e di sollievo. Un lavoro importante e unico, visto che oggi, in Italia, solo il 5 per cento dei minori con diagnosi di inguaribilità ha accesso alle cure palliative pediatriche.
Per questo, Vidas ha deciso di destinare il ricavato della serata alla Casa sollievo bimbi e alle sue attività, in corso e future.
Il concerto inizierà alle ore 20:00. Si apre con la Sinfonia da La scala di seta di Gioachino Rossini, mentre a seguire è in programma la Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16 di Wolfgang Amadeus Mozart, composta quando il musicista aveva appena otto anni. Seguono la Sinfonia n. 4 in re minore G 506 di Luigi Boccherini (La casa del diavolo) e il Gran Duo per oboe, clarinetto e archi di Stefano Squarzina, basato sui motivi più celebri di Traviata e Rigoletto, con Fabien Thouand all’oboe e Fabrizio Meloni al clarinetto. Per il gran finale sono previsti i celebri Ballabili di Nino Rota, composti per il film Il Gattopardo di Luchino Visconti, e arrangiati per i Virtuosi da Paolo Zannini.
Il costo dei biglietti del concerto dell’11 ottobre variano da 10 a 250 euro.
Per prenotarsi, è possibile visitare il sito aragorn.vivaticket.it o scrivere a [email protected], o ancora visitare i siti Vivaticket e Ticketone.
Sarà inoltre possibile scegliere di effettuare una donazione aggiuntiva al biglietto, per sostenere le attività di Vidas.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Quali diritti sul biotestamento? Una campagna Vidas patrocinata da Pubblicità progresso fa il punto sul diritto di scegliere.
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Fin dall’inizio dell’emergenza coronavirus Vidas ha avuto un punto fermo: garantire la massima tutela ai pazienti assistiti, tra i più fragili perché già gravemente malati, e ai loro familiari, nel territorio più colpito dalla Covid-19, la Lombardia. Per farlo ha lanciato la campagna Vidas non si ferma, con l’obiettivo di contribuire a ridurre la pressione sulle strutture
D’estate le città si vuotano lasciando spazio al caldo, e alla solitudine. Le storie di nonna Ester e di Mario il giramondo ci ricordano cosa vuol dire essere persone anziane in città, raccontate dall’associazione Vidas che offre assistenza, tutti i giorni dell’anno.
Il 15 settembre prossimo presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Goran Bregović torna a farci ballare ai ritmi trascinanti del suo nuovo spettacolo Chi non diventa pazzo non è normale, in tour in Italia e Europa durante tutta l’estate. Questo sarà il secondo concerto per il grande musicista e compositore serbo a favore di Vidas –