In occasione della giornata nazionale dell’albero il 21 novembre 2019 e nell’ambito del Wfuf, Forum Mondiale sulla forestazione urbana – Milano Calling 2019 il 21 e 22 novembre, la Triennale darà spazio a due appuntamenti aperti al pubblico sul tema delle foreste
dal 22 Novembre al 1 Gennaio
Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI, Italy
A un anno dal primo forum mondiale sulle foreste urbane e in occasione della giornata nazionale dell’albero, il 21 e il 22 novembre il Comitato permanente di Wfuf (World forum urban forestation), composto da Fao, Sisef (Società italiana di silvicultura urbana ed ecologia forestale) ePolitecnico di Milano organizza, insieme a Triennale Milano, il ForumWfuf Milano Calling 2019. La Triennale di Milano ospiterà un’occasione unica di scambio e condivisione di conoscenza tra le città, le istituzioni accademiche, le organizzazioni internazionali e i professionisti del settore. Durante il forum si alterneranno momenti istituzionali, tavoli di lavori e incontri divulgativi.
Uno degli obiettivi principali dell’evento è sviluppare un nuovo concetto di città come parte integrante di un paesaggio sostenibile, attraverso la pianificazione, progettazione e gestione di sistemi complessi. Le foreste, comprese quelle urbane e periurbane, sono fondamentali per questa visione di futuro. Sono infatti in grado di assorbire grandi quantità di CO2 e il ripristino degli habitat naturali consentirebbe di raggiungere un terzo della quota di riduzione di gas serra necessaria per mantenere il riscaldamento del pianeta sotto 1,5 gradi, come auspicato dagli accordi di Parigi.
Il forum è aperto a rappresentanti di governi nazionali e locali, istituzioni accademiche e di ricerca, organizzazioni non governative (ong), organizzazioni nazionali e internazionali di cooperazione allo sviluppo, professori, ricercatori, architetti, urbanisti, forestali urbani, arboricoltori, paesaggisti, specialisti di foreste urbane e dell’albero, e professionisti del settore pubblico e privato.
Due i momenti aperti di Wfuf al pubblico in Triennale
Ma oltre a momenti istituzionali e tavoli di lavoro, le giornate del forum daranno spazio anche a due appuntamenti divulgativi aperti al pubblico, ovvero:
– il 21 novembre alle ore 19:00 Le Foreste di New York City con Adam Freed e Jennifer Greenfeld;
– il 22 novembre alle ore 17:00 Forest Open Night: filosofia, scienza, arte, architettura e musica incontrano i temi del cambiamento climatico e della forestazione urbana. Incontri, proiezioni e dj set in una lunga serata dedicata alle foreste. Sarà presenta anche Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate.
Info
Per scoprire il programma delle due serate, visita Le Foreste di New York City e Forest Open night.
L’ingresso alle sessioni pubbliche è libero e gratuito, senza necessità di registrazione.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Triennale Milano nella sezione programmazione, www.triennale.org
Trento è la città italiana più salubre, ma il quadro del rapporto Ecosistema urbano 2023 è fosco: troppo smog al nord, poco sostenibili tutte le metropoli.
Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 è l’acqua e la necessità di preservarla. L’aridocoltura insegna a farlo partendo dalla cura del suolo.