
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Annie Lennox, già voce degli Eurythmics, diffonde un video per spiegare il femminismo globale in occasione della Giornata mondiale delle donne.
L’indimenticata voce degli Eurythmics e attivista per i diritti umani Annie Lennox ha realizzato un cortometraggio a sostegno del femminismo globale, un termine generico che dovrebbe includere ogni iniziativa in favore dell’uguaglianza tra uomo e donna, della parità di genere.
Il video, diffuso dalla cantante scozzese e dalla sua organizzazione no profit The Circle in collaborazione con il servizio Apple Music per la Giornata internazionale delle donne, cerca di raccontare in meno di due minuti il progresso dei diritti delle donne negli ultimi 100 anni. Ma, soprattutto, di evidenziare le ingiustizie e le violenze che tuttora subiscono milioni di donne e ragazze in ogni angolo del pianeta, dalla misoginia agli stupri come drammatico prezzo del divario di genere.
Le immagini mostrano la partecipazione e il sostegno di alcuni dei più noti musicisti, artisti e personaggi dello spettacolo, tra cui Ed Sheeran, Dua Lipa, Hozier, Skin, Mary J Blige e Livia Firth. Ognuno di loro espone un foglio con dati, fatti e numeri sul gender gap che devono far riflettere.
Il messaggio del video è semplice e chiaro: non importa dove viva, quale sia il colore della sua pelle o la fede religiosa, ma ogni donna deve avere accesso agli stessi diritti fondamentali dell’uomo. Le femministe globali credono in un mondo più equo e chiedono che l’empowerment e la giustizia siano messi a disposizione di chiunque. Dopo aver lanciato l’argomento in una sorta di manifesto lo scorso settembre, oggi Annie Lennox dichiara:
L’impotenza crea uno stile di vita spaventoso per milioni di donne e ragazze in tutto il mondo. Mentre la violenza fisica o sessuale colpisce una donna su tre, i due terzi dei 757 milioni di adulti del mondo che non sanno leggere o scrivere sono donne… Questi sono solo esempi di una lunga lista di disparità e ingiustizie. Il femminismo deve avere una portata globale. In un momento in cui sembra esserci tanta polarità e divisione nel mondo, il termine “femminismo globale” offre un’opportunità a persone di ogni ceto sociale, colore della pelle, genere o orientamento sessuale di capire e identificarsi con una più grande immagine globale. Dobbiamo stare fianco a fianco e sostenere i diritti umani, la giustizia e l’uguaglianza per le donne e le ragazze di tutto il mondo, specialmente nei paesi in cui non sono neanche vicine al gradino più basso della scala.
La responsabile editoriale di Apple Music, Rachel Newman, non fatica a esprimere il proprio entusiasmo per il coinvolgimento della Diva: “Annie Lennox non è solo una delle donne più prolifiche della musica, ma una delle più devote e appassionate difenditrici dei diritti delle donne del nostro tempo. I suoi sforzi per migliorare questo mondo sono davvero stimolanti e il suo impatto è innegabile”.
In occasione dell’8 marzo, l’iniziativa invita anche i partecipanti a condividere sulla piattaforma streaming di Apple le proprie canzoni preferite, ispirate a donne visionarie per un’esclusiva playlist sotto l’hashtag #GlobalFeminism.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.