
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Bruce Springsteen, Stevie Wonder, Solange e McCartney: loro e molti altri artisti al party di addio alla Casa Bianca di Barack Obama.
Venerdì scorso Barack e Michelle Obama hanno salutato la Casa Bianca con un party d’addio che rimarrà nella storia.
Gli artisti che nel corso degli anni hanno dato il proprio appoggio al presidente uscente sono stati tantissimi e l’ultimo evento pubblico della famiglia Obama non poteva non essere gremita di star della musica e dello spettacolo.
Tra questi Bruce Springsteen, Stevie Wonder, Solange Knowles, Chance the Rapper, John Legend, Usher, the Roots e anche Paul McCartney per quanto riguarda il mondo della musica.
Per il cinema, invece, la Casa Bianca ha visto le presenze di Maryl Streep, Robert De Niro, George Lucas, Stephen Spielberg, Olivia Wilde, George e Amal Clooney, Tom Hanks, Gwyneth Paltrow e molti altri.
In realtà la lista completa degli invitati non è mai stata resa nota, ma molti artisti si sono immortalati postando le proprie foto sui social network (benché i cellulari fossero banditi dalla cerimonia).
Una foto pubblicata da LaLa (@lala) in data:
Il presidente uscente terrà il suo ultimo discorso il prossimo 10 gennaio a Chicago, città dalla quale è partita la sua intera carriera politica, ma ha già anticipato i temi che saranno fulcro della giornata:
Avrò la possibilità di ringraziarvi per questo incredibile viaggio, di celebrare con voi tutti i singoli modi con cui avete cambiato questo Paese in meglio negli ultimi otto anni e di offrirvi alcune riflessioni sul futuro del nostro Paese.
Il prossimo 20 gennaio a Washington, invece, Donald Trump verrà ufficialmente nominato quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. A dieci giorni dall’evento, non si sa ancora chi parteciperà alla rituale cerimonia di insediamento alla Casa Bianca, mentre è nota la lunga lista di chi ha rifiutato l’invito proposto dallo staff di Trump: Elton John, Andrea Bocelli, Beach Boys, Kiss, Celine Dion, solo per citarne alcuni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.