
Il Consiglio di stato ha respinto l’appello animalista contro le ordinanze di cattura e captivazione dell’orso M49, anche noto come Papillon.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Qualche giorno fa in Florida, negli Stati Uniti, è stato avvistato un lamantino, un mammifero marino di grandi dimensioni, con incisa sul corpo la parola “Trump”. L’agenzia del dipartimento degli Interni degli Stati Uniti per la gestione e la conservazione della fauna selvatica e dei loro habitat, la US Fish and wildlife service, e la Florida Fish and Wildlife conservation commission stanno investigando sull’accaduto.
L’agenzia statunitense ha affermato che inizialmente la scritta sulla schiena dell’animale sembrava essere stata fatta con delle alghe, mentre il Centro per la biodiversità marina afferma che la scritta ha causato serie cicatrici sull’animale.
“In qualsiasi modo sia stata fatta questa scritta sul lamantino, è un reato interferire con queste creature che sono protette da diverse leggi federali“, ha affermato Jaclyn Lopez, direttrice del centro.
Il video è stato realizzato da Hailey Warrington, capitano di un’imbarcazione di un’azienda di pesca. “Non siamo abituati a vedere lamantini in questo stato, ho fatto il video per poter denunciare l’accaduto”.
Le immagini hanno scatenato l’ira e l’indignazione di ambientalisti da tutto il mondo, mentre restano in attesa che l’investigazione chiarisca quanto successo.
Chi viola la legge statale rischia 500 dollari di multa e 60 giorni di reclusione, mentre una condanna federale porterebbe a multe fino a 50mila dollari e un anno di reclusione secondo la Commissione per la conservazione della Florida.
Il Consiglio di stato ha respinto l’appello animalista contro le ordinanze di cattura e captivazione dell’orso M49, anche noto come Papillon.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Le fotografie dei vincitori del concorso Nature photographer of the year 2020.
Si è tenuto in videoconferenza il primo One Planet summit dedicato alla biodiversità, organizzato dalla Francia. Ma dalle ong piovono critiche.
A contatto con acqua troppo dolce, la pelle dei delfini produce piaghe e sviluppa batteri e funghi, secondo uno studio scientifico.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.
Nell’oceano Indiano è stata scoperta una zona in cui i coralli riescono a prosperare, al riparo dalle ondate di calore. Un “gioiello di biodiversità”.
Otto giraffe sono rimaste intrappolate in mezzo al lago Baringo, in Kenya. Ma una squadra di ambientalisti le sta traghettando fino alla loro nuova casa.
Il Green Deal europeo ci aiuterà a ricostruire un rapporto più equilibrato tra attività umane e risorse naturali. Un obiettivo necessario, ora più che mai.