
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Qualche giorno fa in Florida, negli Stati Uniti, è stato avvistato un lamantino, un mammifero marino di grandi dimensioni, con incisa sul corpo la parola “Trump”. L’agenzia del dipartimento degli Interni degli Stati Uniti per la gestione e la conservazione della fauna selvatica e dei loro habitat, la US Fish and wildlife service, e la Florida Fish and Wildlife conservation commission stanno investigando sull’accaduto.
L’agenzia statunitense ha affermato che inizialmente la scritta sulla schiena dell’animale sembrava essere stata fatta con delle alghe, mentre il Centro per la biodiversità marina afferma che la scritta ha causato serie cicatrici sull’animale.
“In qualsiasi modo sia stata fatta questa scritta sul lamantino, è un reato interferire con queste creature che sono protette da diverse leggi federali“, ha affermato Jaclyn Lopez, direttrice del centro.
Il video è stato realizzato da Hailey Warrington, capitano di un’imbarcazione di un’azienda di pesca. “Non siamo abituati a vedere lamantini in questo stato, ho fatto il video per poter denunciare l’accaduto”.
Le immagini hanno scatenato l’ira e l’indignazione di ambientalisti da tutto il mondo, mentre restano in attesa che l’investigazione chiarisca quanto successo.
Chi viola la legge statale rischia 500 dollari di multa e 60 giorni di reclusione, mentre una condanna federale porterebbe a multe fino a 50mila dollari e un anno di reclusione secondo la Commissione per la conservazione della Florida.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Negli ultimi 50 anni le popolazioni di farfalle nel Regno Unito hanno registrato cali demografici, il 2024 è stato il peggiore. Gli scienziati chiedono di non tagliare l’erba dei giardini per aiutare il loro ritorno.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.