
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Qualche giorno fa in Florida, negli Stati Uniti, è stato avvistato un lamantino, un mammifero marino di grandi dimensioni, con incisa sul corpo la parola “Trump”. L’agenzia del dipartimento degli Interni degli Stati Uniti per la gestione e la conservazione della fauna selvatica e dei loro habitat, la US Fish and wildlife service, e la Florida Fish and Wildlife conservation commission stanno investigando sull’accaduto.
L’agenzia statunitense ha affermato che inizialmente la scritta sulla schiena dell’animale sembrava essere stata fatta con delle alghe, mentre il Centro per la biodiversità marina afferma che la scritta ha causato serie cicatrici sull’animale.
“In qualsiasi modo sia stata fatta questa scritta sul lamantino, è un reato interferire con queste creature che sono protette da diverse leggi federali“, ha affermato Jaclyn Lopez, direttrice del centro.
Il video è stato realizzato da Hailey Warrington, capitano di un’imbarcazione di un’azienda di pesca. “Non siamo abituati a vedere lamantini in questo stato, ho fatto il video per poter denunciare l’accaduto”.
Le immagini hanno scatenato l’ira e l’indignazione di ambientalisti da tutto il mondo, mentre restano in attesa che l’investigazione chiarisca quanto successo.
Chi viola la legge statale rischia 500 dollari di multa e 60 giorni di reclusione, mentre una condanna federale porterebbe a multe fino a 50mila dollari e un anno di reclusione secondo la Commissione per la conservazione della Florida.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.