
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Il lievito scarseggia? Continuate pure a sporcarvi le mani impastando con la ricetta della focaccia al formaggio. Quasi un classico ma con una nota di freschezza in più, le fave. E senza lievito.
Abbiamo pensato alla tradizione ligure che ci ha fatto amare una focaccia semplice e irresistibile come quella al formaggio. Per questo vi consigliamo come formaggio la prescinsöa, una cagliata di latte tipica del territorio ligure, ma vanno benissimo anche lo stracchino o la crescenza.
400 g di farina di frumento tipo 0
100 g di farina integrale
350 g circa di prescinsöa o stracchino o crescenza
150 g di fave fresche sgusciate (circa 1 kg di baccelli)
olio extravergine di oliva
sale
In una ciotola amalgamare le farine con 200 ml circa di acqua, poi unire circa 10 g di sale sciolti in un po’ d’acqua, quindi 50-80 ml di olio. Impastare il tutto con cura fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi lasciarlo riposare per circa un’ora coperto, a temperatura ambiente. Nel frattempo, sgranare le fave e togliere da ciascuna la pellicina, poi amalgamarle con il formaggio. Preriscaldare il forno a 220°C. Intanto, dividere la pasta in due parti e stenderne ciascuna fino ad ottenere due sfoglie spesse circa 2 mm. Ungere il fondo di una teglia da forno con olio e adagiarvi una sfoglia, lasciandola fuoriuscire dai bordi della teglia.
Distribuire il composto a cucchiaiate separate, leggermente distanziate, coprire con l’altra sfoglia e sigillare lungo i bordi. Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e irrorarla con un’emulsione di olio, acqua (in uguale misura) e un pizzico di sale. Infornare e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Quando la superficie sarà dorata, sfornare la focaccia al formaggio e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.