
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Abbiamo pensato alla tradizione ligure che ci ha fatto amare una focaccia semplice e irresistibile come quella al formaggio. Per questo vi consigliamo come formaggio la prescinsöa, una cagliata di latte tipica del territorio ligure, ma vanno benissimo anche lo stracchino o la crescenza. Ingredienti focaccia al formaggio per 4-6 persone 400 g di farina
Abbiamo pensato alla tradizione ligure che ci ha fatto amare una focaccia semplice e irresistibile come quella al formaggio. Per questo vi consigliamo come formaggio la prescinsöa, una cagliata di latte tipica del territorio ligure, ma vanno benissimo anche lo stracchino o la crescenza.
400 g di farina di frumento tipo 0
100 g di farina integrale
350 g circa di prescinsöa o stracchino o crescenza
150 g di fave fresche sgusciate (circa 1 kg di baccelli)
olio extravergine di oliva
sale
In una ciotola amalgamare le farine con 200 ml circa di acqua, poi unire circa 10 g di sale sciolti in un po’ d’acqua, quindi 50-80 ml di olio. Impastare il tutto con cura fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi lasciarlo riposare per circa un’ora coperto, a temperatura ambiente. Nel frattempo, sgranare le fave e togliere da ciascuna la pellicina, poi amalgamarle con il formaggio. Preriscaldare il forno a 220°C. Intanto, dividere la pasta in due parti e stenderne ciascuna fino ad ottenere due sfoglie spesse circa 2 mm. Ungere il fondo di una teglia da forno con olio e adagiarvi una sfoglia, lasciandola fuoriuscire dai bordi della teglia.
Distribuire il composto a cucchiaiate separate, leggermente distanziate, coprire con l’altra sfoglia e sigillare lungo i bordi. Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e irrorarla con un’emulsione di olio, acqua (in uguale misura) e un pizzico di sale. Infornare e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Quando la superficie sarà dorata, sfornare la focaccia al formaggio e servire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
I crostoni di funghi, taleggio di capra e patate al timo sono una ricetta sfiziosa e molto gustosa, adatta a una tavolata tra amici golosi.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.