
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Si chiamano free walking tour: passeggiate per le città accompagnati da esperte e appassionate guide del luogo. E si paga solo se si è soddisfatti. Ma lo si è sempre.
È un’idea bellissima, per chi ama viaggiare, chi vuole conoscere davvero le città che visita, chi desidera incontrare persone con gli stessi interessi: si chiamano Free walking tour, passeggiate alla scoperta di cosa più hanno da offrire le città accompagnati da guide esperte e appassionate tutte immancabilmente del luogo. Non ci sono biglietti da pagare, i tour sono aperti a tutti e basati su un sistema di offerte libere: si dona in base alle proprie disponibilità, alla soddisfazione, a quanto si rimane colpiti. E lo si è, sempre.
Il progetto Free walking tour è nato dalla passione per i viaggi di tre giovani modenesi e dall’anno scorso è diventato un’opportunità concreta per tutti coloro che desiderano conoscere profondamente una nuova città attraverso le parole, i racconti e le curiosità che solo un “locale” custodisce. Alessandro Ferrari, uno dei fondatori, ci racconta che il primo Free walking tour nato in Italia, in collaborazione con il Comune, è stato quello di Modena ma ora il loro sito ha assunto una valenza nazionale creando una rete con i tour delle città più importanti e belle d’Italia: Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Lecce, Napoli, Torino, Venezia. L’obiettivo è diventare punto di riferimento chiaro per tutti i progetti Free walking tour della penisola e per coloro, turisti e non, che vogliono entrare in contatto con questa realtà.
Partecipare è semplicissimo: sul sito ogni città ha una sua pagina dedicata e sono segnalati i tour proposti, oltre a un form da compilare per essere contattati. L’organizzazione risponde celermente e poi resta solo farsi trovare nel punto d’incontro e partecipare tutti insieme alla passeggiata per le vie della città. Si tratta di camminate in gruppo di circa 2 ore (dipende dal luogo) e molti dei partecipanti sono viaggiatori solitari, coppie o semplicemente visitatori dell’ultima ora.
Infatti i tour e le guide classiche spesso hanno costi troppo elevati per singoli o piccoli gruppi di visitatori e gli itinerari sono abbastanza impostati, lasciando poco spazio alla spontaneità: i Free walking tour sono invece delle camminate tranquille, scherzose e rilassate, dove nessuna esperienza è uguale alla precedente. Sono un servizio assolutamente di qualità gestito in maniera professionale da guide appassionate. Fino a ora tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti e hanno donato senza remore.
Un format che funziona e dà grandi soddisfazioni sia agli organizzatori sia ai partecipanti: qualcosa di insolito e nuovo per i turisti italiani ma il cui successo dimostra quanto interesse ci sia nei confronti di un modo consapevole di viaggiare.
Un progetto nel progetto è Sguardi diversi: è sempre più frequente che nelle nostre città le culture e le etnie si mischino e convivano, così gli organizzatori di Free walking tour hanno chiesto ad alcuni cittadini stranieri residenti a Modena di raccontare il loro punto di vista sulla città. Dal racconto dei luoghi più significativi del centro storico si parte insieme per un lungo viaggio verso l’Africa e l’Asia fatto di volti e storie a volte diversi (ma non troppo), spesso simili, per capire che in fondo una città non è altro che quello che vedono gli occhi che la guardano. L’itinerario si snoda all’incirca sulle orme del Free walking tour classico ma i luoghi e i monumenti di Modena diventano uno spunto per parlare dei paesi di provenienza dei ragazzi, sottolineando punti in comune e differenze.
Un modo semplice, quasi naturale, di raccontarsi e confrontarsi per capirsi meglio, che dimostra la passione che ha mosso gli ideatori di questo progetto.
Il consiglio è quello di farsi incuriosire da quello che una meta nasconde e provare un Free walking tour per condividere camminando le meraviglie delle città italiane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.