Officine Grandi Riparazioni, il nuovo polo di creatività e innovazione a Torino

Un nuovo strategico tassello sta per aggiungersi a quel già vasto mosaico culturale sul quale si va ridisegnando, ormai da svariati decenni, la nuova identità urbana di Torino, sempre più capace di intercettare il favore dei flussi turistici nazionali e internazionali. Il capoluogo piemontese, ex-capitale del Regno di Sardegna prima e del Regno d’Italia poi,

Un nuovo strategico tassello sta per aggiungersi a quel già vasto mosaico culturale sul quale si va ridisegnando, ormai da svariati decenni, la nuova identità urbana di Torino, sempre più capace di intercettare il favore dei flussi turistici nazionali e internazionali.

Il capoluogo piemontese, ex-capitale del Regno di Sardegna prima e del Regno d’Italia poi, ha visto gradualmente evolvere le sue precedenti anime di culla della dinastia sabauda e polo industriale automobilistico, riuscendo pian piano a trasformarsi in un vero e proprio centro di riferimento dell’arte contemporanea italiana, dell’innovazione tecnologica e di alcune significative voci del settore enogastronomico nazionale.

Proprio al fine di sintetizzare e consolidare queste tre feconde espressioni della sua economia attuale, la città ha deciso di dotarsi di un vero e proprio Distretto per la creatività e l’innovazione che, grazie a un investimento di 90 milioni erogati dalla Fondazione cassa di risparmio di Torino, occuperà l’imponente sede delle Officine Grandi Riparazioni, ex-area industriale di 35mila metri quadrati precedentemente costituita da capannoni ferroviari destinati alla riparazione delle locomotive.

Officine Grandi Riparazioni
Il rendering di uno degli ingressi delle Officine Grandi Riparazioni alla conclusione dei lavori

Il luogo, appositamente ripensato e ristrutturato nella sua nuova veste di spazio culturale, aprirà i battenti il prossimo 30 settembre con una festosa inaugurazione a ingresso libero, che darà l’avvio a due settimane di spettacoli teatrali, danza, concerti e laboratori per l’infanzia.

Un esempio di archeologia industriale riconvertita

Le Officine, situate in corso Castelfidardo, cioè nel cuore della città, non lontano dalla stazione di Porta Susa, furono costruite tra il 1885 e il 1895, nella fase di espansione industriale e infrastrutturale di una Torino che aveva appena archiviato la sua breve parentesi di capitale d’Italia.

Officine Grandi Riparazioni
Reperti di archeologia industriale all’interno delle Officine Grandi Riparazioni

Attivi per poco meno di un secolo, ovvero sino agli anni Settanta, e poi dismessi all’inizio dei Novanta, i capannoni ferroviari hanno già sperimentato impieghi alternativi nell’ambito di attività artistiche e culturali, poiché nel 2007 vennero concessi in comodato d’uso alla città di Torino e nel 2011 accolsero gli eventi relativi alla celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia.

Oggi le Officine, sull’esempio di quanto avviene ormai nei siti di archeologia industriale di numerose capitali nordeuropee, intendono recuperare il senso etimologico del concetto di “fabbrica”, intesa come fucina di conoscenze o alchimia di interdisciplinarità, e tal fine è stato prescelto un progetto di riconversione proveniente dalla rosa dei vincitori del premio Urbanpromo 2015.

Contaminazioni tra arte e tecnologia, senza tralasciare il gusto

Pertanto i tre tronconi in cui si articola il complesso architettonico, dotato di una pianta a forma di “acca”, sono stati esattamente ripensati in funzione dei rispettivi contesti operativi del nuovo distretto: la cosiddetta Manica Nord e la Manica Sud, ciascuna delle quali misura 183 metri di lunghezza e 48 di larghezza, saranno destinate l’una ad ospitare la piattaforma culturale e creativa (architettura, design, teatro, musica, fotografia e audiovisivi), l’altra a costituire il luogo di incontro tra investitori e imprenditori (per lo più startup giovanili da selezionare entro il 2018) operanti nel settore dell’innovazione e delle tecnologie.

Officine Grandi Riparazioni
Un plastico delle Officine Grandi Riparazioni, da cui si evince la pianta architettonica a forma di H

A collegare questi due bracci longitudinali è un Transetto di 40 metri per 39, entro il quale verrà collocato lo spazio enogastronomico finalizzato alla valorizzazione dei prodotti piemontesi.

Il direttore artistico Nicola Ricciardi, che si avvarrà della collaborazione di tre curatori internazionali (ovvero Tom Eccles, Mark Rappolt e Liam Gillick) ha esplicitamente dichiarato la sua intenzione di creare un network con le preesistenti istituzioni torinesi, e dunque di instaurare sintonie e collaborazioni virtuose tra l’attività delle Officine e quella di altri protagonisti della vita culturale cittadina, quali ad esempio la Gam, il Museo egizio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo o il Castello di Rivoli.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Gli scatti di Brassai, definito “l’occhio di Parigi”, in mostra a Milano

Gyula Halasz è il suo vero nome, ma per tutti è solo Brassai. Il fotografo naturalizzato francese — che in realtà francese non è — è stato definito l’occhio di Parigi, perché qui visse a lungo, considerandosi a pieno un suo cittadino e lasciando come testimonianza del suo profondo legame con la città, alcuni reportage

La top 10 delle mostre d’arte da visitare nel 2024 in Italia

L’inizio del nuovo anno e l’imminente break natalizio sono un’ottima occasione per visitare musei e gallerie e godere delle migliori mostre d’arte in programma per il 2024. Come ogni anno, vi segnaliamo la nostra top 10 tra la vasta programmazione espositiva in Italia per girare il paese e nel frattempo approfondire o scoprire artisti e