
Orto sul balcone: come iniziare a settembre
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
Il concorso “Orto fai da te” premia le migliori esperienze di orti urbani, domestici o condivisi, in Lombardia, orti che raccontano che il cambiamento è possibile. Candidature aperte fino all’8 settembre.
Semìno è un progetto che racconta le abitudini alimentari degli altri paesi, dà lavoro ai migranti e fa godere delle proprietà benefiche degli ortaggi coltivati.
Una mini serra portatile e gonfiabile permetterà agli astronauti di simulare la produzione di ortaggi su Marte, in preparazione di una possibile missione verso il pianeta rosso.
Per una sorta di virtuosa deformazione professionale, i sustainability manager delle aziende si rivelano di fatto ambasciatori delle strategie più innovative e meno scontate per creare un’abitazione in piena sintonia estetica e funzionale con l’ambiente.
La metamorfosi di un’ex area industriale di Bruxelles dove tre Boschi Verticali sono la punta di diamante di una visione di città più ecologica. Il progetto di Vincent Callebaut.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.