
Riconnettersi con la natura per ritrovare sé stessi. La testimonianza di Andrea Mati
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Venerdì 17 giugno alle 18:00, durante la festa per i dieci anni di Cascina Cuccagna, Andrea Mati presenta il suo libro “Salvarsi con il verde”.
Andrea Mati ripercorre quarant’anni di esperienza nel libro Salvarsi con il verde, attraverso le storie di persone e piante che si sono salvate a vicenda.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Il Minnesota è in procinto di stanziare 900mila dollari da destinare ai proprietari di giardini che convertiranno i loro prati in habitat adatti alle api.
Dal 25 al 28 aprile torna FloraCult, la mostra mercato dedicata al florovivaismo ai Casali del Pino (RM). In scena quest’anno il viaggio delle piante e l’armonia nella natura e nel giardino.
Nello splendido scenario con vista del lago di Como di Villa Carlotta sono esposti gli scatti di Mario Carrieri. Un viaggio tra colore ed eleganza per ammirare fiori tra i fiori, dal 15 settembre.
Con queste piccole palle di grasso il vostro giardino, il terrazzo, forse perfino il balcone si può trasformare in un’accogliente oasi urbana. Qui gli uccelli, nel freddo dell’inverno, troveranno un luogo sicuro dove rifugiarsi e nutrirsi. Magari circondati da piante, siepi, arbusti a loro graditi.
Andare alla scoperta dei giardini segreti di San Francisco sui tetti degli edifici è un modo insolito per conoscere angoli nascosti e viste inaspettate di una delle città simbolo degli Stati Uniti.