
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
In Giappone, uno dei più noti quotidiani nazionali ha ideato un giornale al cento per cento ecosostenibile. Che se lo pianti, fiorisce!
Il Giappone si riconferma un paese assolutamente all’avanguardia. L’ultima invenzione è quella di un giornale di carta riciclata e vegetale che può essere piantato dopo la lettura. Si tratta del “Green Newspaper“, un quotidiano dell’editore proprietario della famosa testata nipponica, The Mainichi Shimbunsha.
La carta piantabile, di cui è composto, non è una novità. È presente in commercio ormai da qualche anno e si presenta come un mix di carta riciclata, acqua e piccoli semi di fiori o piante aromatiche (è facile da realizzare anche in casa). La sua virtù è proprio quella di essere riutilizzata in maniera creativa: una volta terminata la sua funzione, anziché gettarla, basta sminuzzarla, piantarla, annaffiarla e nel giro di poche settimane darà inaspettatamente vita a piantine e fiorellini.
L’idea è nata dal consulente pubblicitario di “The Mainichi”, una delle agenzie di comunicazione più importanti del Giappone, la Dentsu Inc. Ma quella del giornale ecosostenibile non è la prima iniziativa sensibile intrapresa dalla testata nipponica. Il suo impegno verso la tutela dell’ambiente è ormai noto, infatti, come è stato dichiarato in una sua precedente campagna pubblicitaria sulle donazioni d’acqua per le popolazioni che soffrono la sete, “il The Mainichi agisce non solo attraverso l’informazione, ma anche risolvendo questioni di livello globale“.
https://www.youtube.com/watch?v=-s2xP6WFrd8″
Il giornale ecologico ha riscosso un enorme successo raggiungendo una tiratura di oltre quattro milioni di copie al giorno in tutto il paese e un guadagno di circa ottanta milioni di yen, corrispondenti a più di seicento mila euro. L’iniziativa è stata anche portata nelle scuole sensibilizzando i bambini sulle questioni ambientali e insegnando loro quanto sia importante riciclare. Perché è proprio sul riciclo, della carta in primis, che bisogna puntare per ridurre le emissioni di CO2 causate dai tradizionali sistemi di smaltimento dei rifiuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.