
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
La bicicletta sta vivendo un nuovo boom e, in occasione della ricorrenza sono in programma iniziative su due ruote in molte città della penisola.
Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta. La ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, quest’anno si festeggia in una fase storica davvero particolare: complice anche la pandemia, la bicicletta sta vivendo una vera e propria rinascita, con un boom di vendite e un impegno crescente da parte dei comuni per favorirne l’uso quotidiano anche nei tragitti casa-lavoro. Tra i vantaggi spiccano il distanziamento sociale garantito, la riduzione del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria nelle città, ma non solo: come ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità, investire in infrastrutture per chi si sposta a piedi o sulle due ruote rappresenta la strada migliore per raggiungere una maggiore equità sanitaria.
In Italia è tutto pronto per celebrare al meglio la ricorrenza. È il caso, mercoledì 2 giugno, del BikeItalia Day, una colorata parata a pedali aperta a tutte le tipologie di persone, per promuovere l’impatto positivo di questo mezzo sull’ambiente, sulla salute e sull’economia. Promossa da Bikenomist, società specializzata in comunicazione della bicicletta, la manifestazione prenderà il via ovunque alla stessa ora e nello stesso luogo simbolico – con partenza davanti al Municipio alle ore 16 – e attraverserà la città lungo un percorso accessibile a tutti di circa 10 chilometri; la pedalata terminerà in un’area verde dove, nel rispetto delle norme anti-Coronavirus, si potrà stare insieme all’aria aperta.
Sono oltre 50 le città che hanno aderito all’iniziativa. Si va da grandi realtà come Roma, Milano, Napoli, Palermo, Firenze e Genova, a cittadine più piccole come Verona, Pescara, Saronno, Melfi, Lignano Sabbiadoro e Catanzaro. Ogni pedalata toccherà luoghi di interesse e spazi pubblici, anche per invitare i partecipanti a riscoprire la propria città e a sottolineare l’importanza di opportunità di muoversi in bicicletta e di socializzare in sicurezza, senza intasare le strade né sovraccaricare il trasporto pubblico.
Il giorno successivo, invece, la Federazione italiana ambiente e bicicletta ha invitato gli studenti di ogni età e le loro famiglie a percorrere in bicicletta il tragitto casa-scuola proprio in prossimità della fine dell’anno scolastico. “Al termine di un altro anno reso difficile dal Coronavirus – ha spiegato Alessandro Tursi, presidente di Fiab – vogliamo dedicare l’edizione 2021 della Giornata mondiale della bicicletta ai nostri ragazzi e al tema della mobilità attiva negli spostamenti casa-scuola. Si tratta di un messaggio positivo come auspicio e come prova generale per nuove e migliori abitudini, da adottare fin dal primo giorno di scuola il prossimo settembre. In Italia, infatti, alla gran parte dei bambini non è ancora concesso il diritto di andare a scuola con le proprie gambe, a differenza dei loro coetanei europei”.
Una serie di eventi in tutta Italia sono inoltre promossi, a cavallo del 3 giugno, dalle associazioni Fiab presenti sul territorio e da altre realtà istituzionali come comuni e istituti scolastici. Le pedalate e le manifestazioni in programma per la Giornata mondiale sono raccolte nel sito andiamoinbici.it, dove è possibile cercare quella più vicina a cui partecipare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Pedalare in Toscana tra boschi, colline e strade bianche, per ricordare le emozioni che la bicicletta ci regalava già da bambini. In un paesaggio unico.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.