
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Oltre ad avere proprietà confermate dalla scienza, alcuni oli essenziali sono tradizionalmente associati anche ai pianeti con cui si redige… l’oroscopo.
Secondo i nostri antenati, per cui l’astrologia era una scienza in tutto fusa con l’astronomia, i pianeti non solo avevano un influsso sulle persone, ma anche sulle piante e ne determinavano il “carattere” a seconda del tipo di luogo (soleggiato o buio, secco o umido) in cui i semi crescevano e delle latitudini di appartenenza.
Chi ha introdotto questo tipo di discorso è stato Paracelso, medico, alchimista e astrologo svizzero vissuto nel XV secolo, in pieno Rinascimento. Secondo lo studioso, associare per analogia le qualità della pianta con il carattere della persona da curare poteva accrescere le possibilità di guarigione.
Questo spiega perché, secondo tradizione, anche gli oli essenziali oggi sempre più studiati dalla scienza medica abbiano ciascuno una corrispondenza “caratteriale” con i pianeti utilizzati ancora oggi per comporre gli oroscopi e con l’archetipo delle divinità greco-romane corrispondenti.
Poiché i pianeti conosciuti da Paracelso erano solo sette – Sole, Luna, Marte, Mercurio, Venere, Giove e Saturno, che potevano essere visti a occhio nudo -, di questo numero sono anche i caratteri e le qualità associati di volta in volta alle piante.
Proviamo quindi a giocare con l’oroscopo e a raccontare, pianeta per pianeta, quali siano le caratteristiche peculiari e gli oli essenziali consigliati… dai nostri antenati.
Sole
Le persone “solari”, legate al dio Apollo e al principio maschile, sono per tradizione estroverse, positive ed energiche. Gli oli essenziali associati hanno qualità purificanti, riscaldanti e stimolanti, buone per il sistema cardiovascolare e respiratorio. Tra essi si trovano incenso, patchouli, rosmarino, ma anche arancio (dolce e amaro) e bergamotto. Segno: Leone.
Luna
Le persone lunari, legate ad Artemide e al principio femminile, sono introverse, sensibilissime a ciò che le circonda, possono soffrire di ansia, paura, angoscia. Gli oli che si utilizzano, come camomilla, gelsomino, neroli e lavanda, sono emollienti, rinfrescanti e sedativi. Segno: Cancro.
Mercurio
Dio veloce, furbo, intelligente e brillante (e per questo legato alla comunicazione), Mercurio rappresenta persone razionali, concrete, affidabili, talvolta diffidenti e permalose. Gli oli associati sono buoni per la digestione, la respirazione, il sistema nervoso, stimolano la mente, come finocchio, menta, limone o niauli. Segni: Vergine e Gemelli.
Marte
Chi è governato da Marte, proprio come la divinità predilige l’azione e il dinamismo, ama la conquista e, al negativo, può manifestare eccessiva aggressività. Gli oli collegati sono stimolanti e dinamizzanti, come per esempio il basilico e lo zenzero. Segni: Ariete e Scorpione.
Venere
Chi è governato dalla dea dell’amore è eccessivamente altruista e può incorrere per esempio in forti stress. All’influsso del pianeta erano anche associate le malattie infettive e di origine batterica e i problemi affettivi. Ecco perché a Venere sono stati associati oli con proprietà antinfiammatorie, calmanti e depurative, come il geranio, la rosa, il mirto o i chiodi di garofano. Segni: Toro e Bilancia.
Giove
Il pianeta del padre degli dei è tradizionalmente associato al denaro, all’opulenza, all’abbondanza (fisica e materiale), all’accumulo, ma anche al senso di giustizia e all’ottimismo. Ecco perché ad esso sono associati oli essenziali che influenzano il metabolismo e l’equilibrio interiorei. Tra essi vi sonoil sandalo, il tea tree, il cedro, ma anche salvia, pompelmo e ylang-ylang. Segni: Sagittario e Pesci.
Saturno
I “saturnini” sono, in astrologia, solitari e distaccati, profondi e inclini alla riflessione, pazienti e perseveranti. Al pianeta, legato al dio dei morti, sono associati oli astringenti, cicatrizzanti, calmanti, relativi a piante che, per simbologia, ricordano la divinità, come il pino mugo o il cipresso. Segni: Capricorno e Acquario.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.