
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
Le endorfine, ormoni del piacere, ci permettono di sentire felicità, benessere e di percepire meno il dolore. Scopriamo questi potenti analgesici naturali.
Le endorfine, chiamate “ormoni del benessere”, sono dei neurotrasmettitori prodotti a livelli dell’ipofisi, nel cervello, e sono dotate di proprietà analgesiche, antidepressive e di controllo delle attività nervose superiori.
L’esistenza di ormoni che regolano una rete interna di sensazioni di piacere è stata dimostrata scientificamente. La loro scoperta è avvenuta nel 1975 da parte di un ricercatore scozzese di nome Heghes ed è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni.
Tutto dipende dal cervello e da alcune strutture nervose periferiche che producono le endorfine, molecole molto speciali, simili alle proteine, in grado di dare sensazioni che vanno dal piacere all’estasi e che hanno come recettori specifici gli stessi della morfina e degli oppiacei.
L’ormone del piacere viene prodotto in numerose zone del corpo: le cellule destinate alla loro produzione si trovano, oltre che nell’ipofisi, anche nelle ghiandole salivari, nelle ghiandole surrenali, nel tratto gastrointestinale e nella regione pelvica. L’organismo provvede alla sinterizzazione delle endorfine partendo dagli aminoacidi presenti nelle proteine contenuti negli alimenti assunti con la dieta.
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Al sistema delle endorfine appartengono anche le encefaline, che sono classificate in maniera separata perché vengono liberate da terminazioni nervose diverse.
Quando ci si sente in buona salute e in forma il loro livello è buono, al contrario, quando ci si sente depressi o si prova una sensazione di malessere, il livello delle endorfine è scarso, con la conseguenza di una diminuzione del senso di benessere generale.
Dolore, disagio, ansia e tensione muscolare sono tutti segnali d’allarme perché indicano che l’equilibrio fisico è alterato e che il livello delle endorfine si è abbassato. È quindi bene imparare che il piacere è senso di salute e che l’antico proverbio “Mens sana in corpore sano” esprime il segreto della felicità, perché quando siamo sani fisicamente e mentalmente, tutto nella nostra vita funziona meglio.
La produzione degli “ormoni del piacere” può essere favorita dall’alimentazione (ad esempio cioccolato, peperoncino piccante, cannella, zafferano, zenzero, ostriche, semi di zucca, di lino, di arachidi e di noci), dal massaggio, dagli olii essenziali, dalla musica , da una giusta esposizione ai raggi solari, dai colori (soprattutto rosso, arancione e lilla), dall’agopuntura (il meridiano tra il pollice e l’indice), dalla preghiera e dai mantra, dall’ipnosi e dall’elettrostimolazione. Fare esercizio fisico, ridere, avere un rapporto sociale con delle persone care, stare a contatto con la natura o anche semplicemente accarezzare un animale domestico sono tutte azioni che stimolano la produzione di endorfine endogene.
Utilissimi, per favorire la concentrazione di endorfina, sono anche tutti movimenti sereni ed equilibrati come danzare, nuotare, camminare e non ultimo, fare l’amore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.