
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Le endorfine, ormoni del piacere, ci permettono di sentire felicità, benessere e di percepire meno il dolore. Scopriamo questi potenti analgesici naturali.
Le endorfine, chiamate “ormoni del benessere”, sono dei neurotrasmettitori prodotti a livelli dell’ipofisi, nel cervello, e sono dotate di proprietà analgesiche, antidepressive e di controllo delle attività nervose superiori.
L’esistenza di ormoni che regolano una rete interna di sensazioni di piacere è stata dimostrata scientificamente. La loro scoperta è avvenuta nel 1975 da parte di un ricercatore scozzese di nome Heghes ed è considerata una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni.
Tutto dipende dal cervello e da alcune strutture nervose periferiche che producono le endorfine, molecole molto speciali, simili alle proteine, in grado di dare sensazioni che vanno dal piacere all’estasi e che hanno come recettori specifici gli stessi della morfina e degli oppiacei.
L’ormone del piacere viene prodotto in numerose zone del corpo: le cellule destinate alla loro produzione si trovano, oltre che nell’ipofisi, anche nelle ghiandole salivari, nelle ghiandole surrenali, nel tratto gastrointestinale e nella regione pelvica. L’organismo provvede alla sinterizzazione delle endorfine partendo dagli aminoacidi presenti nelle proteine contenuti negli alimenti assunti con la dieta.
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta. Al sistema delle endorfine appartengono anche le encefaline, che sono classificate in maniera separata perché vengono liberate da terminazioni nervose diverse.
Quando ci si sente in buona salute e in forma il loro livello è buono, al contrario, quando ci si sente depressi o si prova una sensazione di malessere, il livello delle endorfine è scarso, con la conseguenza di una diminuzione del senso di benessere generale.
Dolore, disagio, ansia e tensione muscolare sono tutti segnali d’allarme perché indicano che l’equilibrio fisico è alterato e che il livello delle endorfine si è abbassato. È quindi bene imparare che il piacere è senso di salute e che l’antico proverbio “Mens sana in corpore sano” esprime il segreto della felicità, perché quando siamo sani fisicamente e mentalmente, tutto nella nostra vita funziona meglio.
La produzione degli “ormoni del piacere” può essere favorita dall’alimentazione (ad esempio cioccolato, peperoncino piccante, cannella, zafferano, zenzero, ostriche, semi di zucca, di lino, di arachidi e di noci), dal massaggio, dagli olii essenziali, dalla musica , da una giusta esposizione ai raggi solari, dai colori (soprattutto rosso, arancione e lilla), dall’agopuntura (il meridiano tra il pollice e l’indice), dalla preghiera e dai mantra, dall’ipnosi e dall’elettrostimolazione. Fare esercizio fisico, ridere, avere un rapporto sociale con delle persone care, stare a contatto con la natura o anche semplicemente accarezzare un animale domestico sono tutte azioni che stimolano la produzione di endorfine endogene.
Utilissimi, per favorire la concentrazione di endorfina, sono anche tutti movimenti sereni ed equilibrati come danzare, nuotare, camminare e non ultimo, fare l’amore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.