
Nel carcere di Velletri tre vini prodotti da una cooperativa di detenuti
Quarto di Luna, Le sette mandate e Fuggiasco sono le etichette scelte dalla cooperativa per rappresentare il lavoro nelle vigne dei detenuti di Velletri.
Quarto di Luna, Le sette mandate e Fuggiasco sono le etichette scelte dalla cooperativa per rappresentare il lavoro nelle vigne dei detenuti di Velletri.
Dal 14 maggio all’11 giugno un mese dedicato all’incontro con Bacco, seguendo il vino delle diverse cantine, delle imprese dei vignaioli altoatesini,
La coltivazione, la produzione, i profumi e il gusto del Gavi secondo le dieci aziende vitivinicole del Circuito Golden Gavi.
Prima di iniziare la degustazione e la scoperta del Gavi bisogna conoscere qualcosa di più.
In Nuova Zelanda un’azienda vinicola ha deciso di indicare sull’etichetta di ogni bottiglia di vino la quantità di CO2 emessa in atmosfera.
Calcolato l’impatto ambientale di ogni bottiglia di vino messa in commercio in Italia: 1,83 chili di CO2. Ma un’azienda toscana ha dato il via alla corsa per ridurlo.
Le case produttrici di Champagne si stanno preparando a un piccolo grande cambiamento: bottiglie più leggere di 65 grammi.
Ponteginori. In una grande tenuta della toscana Val di Cecina, si producono ottimi vini e agricoltura di alto livello.
Nel cuore del Piemonte, terra di grandi rossi, si produce pure un vino bianco eccellente, l’Arneis, tipico del Roero. La famiglia Negro, per prima, ha trasformato questo vino, un tempo dolce, in un bianco secco di grande pregio. Il Perdaudin 2008 ne
Chi osserva il mercato e le tendenze senza dubbio se ne sta rendendo conto: