
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’associazione ambientalista ha percorso il Grab assieme a Pietro Scidurlo, paraplegico dalla nascita, per studiare come rendere il Grab accessibile ai disabili.
Il Grande raccordo anulare per le biciclette di Roma (Grab) deve poter essere accessibile a tutti, comprese le persone affette da disabilità motoria, visto che ha ottenuto i finanziamenti dal Governo e dovrebbe essere realizzato in pochi anni, attenzionato anche dal Comitato olimpico Roma 2024. Per questo motivo Legambiente ha accompagnato Pietro Scidurlo, 37 anni e paraplegico dalla nascita, seguendo il tracciato già esistente e percorribile del Grab. La ricognizione è stata di aiuto per compilare una scheda tecnica degli interventi necessari per permettere l’accessibilità del Grab ai disabili che, come Pietro, decideranno di affrontare il percorso con una handbike, la bici che si “pedala” con le mani.
Pietro Scidurlo ha fondato Free Wheels, una onlus nata proprio con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche per le persone con disabilità motoria
e ha anche scritto una guida europea destinata ai disabili che illustra nel dettaglio come affrontare “Il Cammino di Santiago per tutti”. Nella guida viene illustrato come le persone con disabilità (dai problemi motori alla dialisi) potranno trovare la chiave di accesso alla straordinaria esperienza del pellegrinaggio a Compostela.
La scheda compilata da Pietro Scidurlo con Legambiente tiene conto delle soluzioni, tecnologiche e non, da adottare oltre a sottolineare alcune difficoltà e ostacoli suggerendo come abbatterli. Pensando in grande l’obiettivo è di occuparsi anche delle caratteristiche delle strutture ricettive che dovrebbero nascere in appoggio al Grab, realtà nata con la preziosa collaborazione di Velolove, TCI, Vivilitalia e altre associazioni.
Il secondo passo sarà la realizzazione di un rapporto più dettagliato che indicherà come rimuovere le barriere architettoniche, migliorare la segnaletica e aumentare le strutture ricettive accessibili.
“Il Grab – commenta Alberto Fiorillo, responsabile mobilità urbana di Legambiente che ha accompagnato Pietro Scidurlo nella sua ricognizione – per la bellezza del suo percorso e la peculiarità di ogni quartiere attraversato può e deve diventare una vera e propria calamita per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano. L’accessibilità del tracciato a chiunque desideri percorrerlo è una priorità che ci impegneremo a concretizzare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.