
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Completati i 52 chilometri di ciclabile che collegano la cittadina veneta alle spiagge litoranee. Il percorso costeggia il Sile, uno dei fiumi più importanti della zona.
È uno dei tratti più affascinanti del trevigiano, modellati nel tempo da un antico fiume e dall’uomo, che da esso dipendeva. Oggi dopo svariati anni di lavori, è possibile raggiungere il mare con la bicicletta, seguendo le sinuosità e le anse del fiume Sile. Lo scorso venerdì è stato infatti inaugurato l’ultimo tratto della Greenway del Sile, ovvero la ciclabile che collega Treviso a Jesolo, sul mare.
52 chilometri che vanno ad aggiungersi ai 5.500 presenti nella Regione, facendo del Veneto una delle regioni italiane con il più alto numero di piste ciclabili, ciclovie e itinerari cicloturistici d’Italia. L’ultimo intervento ha visto la realizzazione del tratto che permetterà di percorrere l’arginale destro del Taglio del Sile tra Portegrandi e Caposile per una lunghezza di 5,5 chilometri.
Come spiega l’associazione Veneto Ciclabile, “la greenway segue il corso del fiume Sile lungo la restera da Treviso fino alla torre del Caigo in comune di Jesolo. Da qui proseguendo lungo ciclabili urbane o strade a basso scorrimento è possibile raggiungere il Lido di Jesolo e quello del Cavallino”, e accedere direttamente alle spiagge.
Si tratta di un percorso dall’elevato valore naturalistico, che si snoda tra viali e rive verdeggianti. Ci si può immergere infatti in quella che era la campagna veneta un tempo, e in quell’atmosfera che regnava fino ai primi anni del secolo scorso, quando il fiume accompagnava la vita quotidiana degli abitanti.
Il punto di partenza è via Alzaia, poco fuori le mura cittadine. Dopo poche centinaia di metri si esce dal centro cittadino per arrivare poi al cimitero dei burci, ovvero grandi barche dal fondo piatto impiegata in tutta la Pianura Padana per la navigazione fluviale. Si tratta di un sito archeologico di alto valore, un piccolo gioiello del trevigiano.
Dopo Casier ci si dirige verso Rivalta per poi spostarsi verso Casale sul Sile. Da questo momento in poi ci si immerge nella vera pianura, dove le campagne coltivate lasciano il posto ai centri cittadini. Una volta arrivati a Jesolo si potrebbe addirittura scegliere di imbarcarsi verso Venezia e da li’ tornare a Treviso utilizzando il treno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.