
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Human Rights Now! è il tour mondiale in cui grandi star del rock internazionale hanno celebrato i 40 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani.
1988. Sono trascorsi 40 anni da quel 10 dicembre 1948, da quando cioè le Nazioni Unite hanno redatto e firmato a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Si tratta di un documento importante, figlio dell’indignazione per le atrocità commesse nella Seconda guerra mondiale.
Per celebrare degnamente tale momento storico le grandi star della musica rock decidono di dar vita a un tour mondiale, anche al fine di raccogliere fondi da donare all’organizzazione non governativa Amnesty International, impegnata dal 1961 per la difesa dei diritti umani.
Il tour prende il nome di Human Rights Now! e prevede 20 concerti in tutto il mondo. La prima tappa è quella del 2 settembre 1988 allo stadio Wembley di Londra. La data italiana sarà invece quella dell’8 settembre a Torino (con ospite tra l’altro un Claudio Baglioni fischiato dal pubblico, perché considerato “poco adatto” a una manifestazione del genere).
Al tour partecipano tra gli altri Sting, Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Tracy Chapman e Youssou N’Dour. E nei vari concerti salgono sul palco anche Bono, The Edge, Milton Nascimento, Roy Orbison, Joan Baez e tanti altri artisti locali (su volere, in particolare, di Peter Gabriel).
“…Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza…” (Primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani).
Roberto Vivaldelli & Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.