Se le differenze tra i popoli si misurassero in base ai gusti alimentari, tanti Paesi che attualmente si fanno la guerra si ritroverebbero a deporre i fucili e a sedersi alla stessa tavola. Vi sono infatti dei cibi, tipici del Vicino Oriente e della Mezzaluna Fertile, che accomunano israeliani e palestinesi, libanesi, giordani e siriani:
Se le differenze tra i popoli si misurassero in base ai gusti alimentari, tanti Paesi che attualmente si fanno la guerra si ritroverebbero a deporre i fucili e a sedersi alla stessa tavola. Vi sono infatti dei cibi, tipici del Vicino Oriente e della Mezzaluna Fertile, che accomunano israeliani e palestinesi, libanesi, giordani e siriani: pietanze come hummus di ceci, falafel, spezie, pita sono considerate identitarie per molti popoli e si trovano comunemente in gran parte del Levante. Alessandra Guigoni racconta su ExpoNet, magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano questa cucina di integrazione, oggi più che mai diffusa in diverse parti del mondo.
![cibi-integrazione-2]()
La cucina del Levante, dunque, rispecchia le ideologie e le pratiche agroalimentari del proprio territorio, vocato alla coltivazione di cereali, legumi, ulivo, di orti e frutteti. È palese, nel lessico culinario, la vicinanza culturale e geografica con l’Oriente, terra di spezie, di sapori piccanti, ma anche floreali, come l’acqua di rose, di fior d’arancio, di gelsomino… terra di frutta fresca e secca, come mandorle, pistacchi, datteri, che entrano in composizione in piatti dolci e salati.
Scopri quali sono i cibi dell’integrazione su Exponet
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.