
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
I colori sono manifestazioni di energia e utilizzati sapientemente con la cromoterapia possono aiutare a recuperare l’armonia psichica ed emotiva.
La cromoterapia è un metodo terapeutico di medicina dolce che usa il significato dei colori per alleviare diversi disturbi. Ha una lunga tradizione in quanto il significato dei colori è stato indagato ed utilizzato fin dall’antichità e spesso si sovrappone ad altre discipline antiche quali la fototerapia, la cromopuntura e l’ayurveda.
Che rapporto esiste tra colori e salute? E che senso hanno espressioni come essere “rossi dalla rabbia” o “verdi per l’invidia” fossilizzatesi nel linguaggio comune? La cromoterapia indaga queste connessioni con lo scopo di ristabilire un equilibrio tra mente e corpo e influenzare positivamente lo stato della nostra salute.
La luce “bianca” in realtà è formata da un insieme di colori, fatto che diventa intuitivo quando si pensa al fenomeno dell’arcobaleno. In questo caso la luce dell’atmosfera viene frazionata nei suoi diversi componenti, i colori fondamentali dell’iride. A partire da questo esempio possiamo capire come anche gli esseri viventi, animali, piante e pietre siano circondati da un arcobaleno che cambia continuamente: una sinfonia di colori che viene chiamata campo elettromagnetico o aura.
L’azione terapeutica parte da un preciso concetto della fisica in base al quale il colore non è altro che una vibrazione di una particolare lunghezza d’onda. Poiché tutta la materia è costituita da una vibrazione di atomi, è legittimo pensare che quelle dei colori possano influenzare in modo positivo o negativo quelle organiche.
Il colore, dunque, è energia che viene assorbita dal nostro organismo non solo a livello visivo, ma anche fisico, chimico, psichico. Per intervenire positivamente si dovrà quindi ricorrere a colori specifici, adatti a ripristinare le lunghezze d’onda di parte o di tutto l’organismo.
La cromoterapia viene soprattutto utilizzata come metodo di sostegno per disturbi psichici quali depressione, nevrosi e ansia. I colori maggiormente sfruttati sono in questo caso il giallo, verde e blu. Grandi benefici in questi ambiti sono stati riscontrati dalla cromoterapia pediatrica per curare iperattività, mal di testa, insonnia e disordini emotivi.
Se in passato per l’applicazione della cromoterapia si ricorreva a bagni di acqua colorata o pezze di tessuto, oggi la cromoterapia utilizza “bagni di luce filtrata”, generale o localizzata. Delle vere e proprie docce di colore che possono applicare diversi programmi come quello tonificante (con colori caldi); quello rilassante, invece, che utilizza luce dal blu fino al colore neutro, il verde; e il programma energizzante che sfrutta giallo e rosso, ma anche bianco e verde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.