
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Alcuni aromi sono molto gradevoli per il nostro naso, stimolano il buon umore e la concentrazione, ma rappresentano una puzza insopportabile per le zanzare.
Con il primo tepore ecco riapparire gli insetti. Possiamo difenderci dalla loro molesta presenza in vari modi. Uno dei più gradevoli e naturali, praticabile anche all’aperto, è il ricorso agli oli essenziali.
Il vaso di basilico sul davanzale è un approccio tradizionale, che funziona tanto meglio quanto più è intenso il profumo di questa erba aromatica. Conviene dunque scegliere varietà particolarmente “dotate” in tal senso. In alternativa potete ricorrere all’olio essenziale di Ocimum basilicum, questo il nome botanico della pianta. Basta riempire uno spruzzatore di acqua e versarvi 4-5 gocce di olio essenziale e agitare energicamente ogni volta che lo userete. Vaporizzate un pò della miscela sulle tende, sui vestiti o genericamente nell’aria un paio di volte al giorno. In questo modo dovreste essere liberi da spiacevoli invasioni.
Un effetto secondario particolarmente gradito: il profumo di basilico, anche quando è così leggero da non essere percepito in modo consapevole, favorisce la concentrazione, la memoria e il lavoro intellettuale.
Le candele alla citronella funzionano egregiamente per tenere lontane le zanzare. In alternativa potete azionare una lampada aromatica o un diffusore per aromi, che troverete in erboristeria e nei negozi di casalinghi e complementi di arredo. Basta versare un poco di acqua e alcune gocce di olio essenziale di citronella oppure di menta e scaldare l’acqua con una candela o una lampadina posta nella parte inferiore della “lampada”. In alternativa usate un vaporizzatore, come suggerito nel caso del basilico.
Il profumo di citronella favorisce uno stato d’animo sereno e rilassato, quello di menta è stimolante, rinfrescante ed è utile in caso di nausea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
I cattivi odori sono un incubo per chi vive o lavora nelle aree urbane industriali e anche in campagna. In Sicilia c’è un’app per segnalarle.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.