
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Come ridurre il dolore cervicale con rimedi naturali? Vi suggeriamo alcuni oli essenziali, ideali per massaggiare collo e spalle.
Chi ne soffre lo sa: il dolore alla cervicale è un compagno davvero antipatico nelle nostre giornate, che può portare con sé emicranie, mal di schiena, giramenti di testa, fastidio agli arti e talvolta, nei casi più acuti, anche nausea e vomito. Questo disturbo può derivare da diversi fattori: colpi d’aria, umidità, infiammazione da attività sportiva intensa, movimenti bruschi, stress e tensioni di vario tipo, cattiva postura (specie quando siamo seduti tutto il giorno alla scrivania). I rimedi maggiormente utilizzati sono antidolorifici e antinfiammatori. Sempre ricordando che nulla sostituisce il consulto con il proprio medico di fiducia, qui vi proponiamo alcuni oli essenziali utili per massaggiare localmente collo e spalle e ridurre l’infiammazione muscolare.
A dispetto del nome, dovuto alla sua forma simile a una mano aperta dotata di unghie “spinose”, l’artiglio del diavolo, pianta erbacea perenne originaria dell’Africa del Sud, della savana e del deserto del Kalahari presenta proprietà antinfiammatorie. Viene utilizzata in particolare in caso di artrite, dolori articolari, infiammazioni muscolari. Si trova non solo sotto forma di olio essenziale, ma anche in pomate e gel ed estratti secchi.
Più che l’olio essenziale, dell’arnica si usa l’oleolito, spesso molto concentrato (fino al 100 per cento) e quindi mediamente più efficace delle pomate che possono contenere fino al 30 per cento circa di estratto. E’ utile come antinfiammatorio generale e in caso di traumi sportivi e distorsioni.
Esistono due varianti dell’olio essenziale di camomilla, quella romana e quella blu. La prima, in particolare, ha proprietà calmanti, rilassanti e antistress: risulta quindi molto utile nelle cervicalgie dovute a tensione muscolare causata dallo stress quotidiano.
L’olio essenziale di questa comunissima aromatica viene utilizzato come lenitivo in caso di patologie reumatiche e artrosiche. In abbinamento ad altri oli essenziali, il massaggio con il rosmarino può risultare utile in caso di infiammazione della cervicale dovuta a colpi di freddo e umidità.
L’essenza di questa bellissima e profumatissima pianta è spesso indicata per combattere il mal di testa, come confermato da uno studio iraniano condotto dalla Isfahan University of Medical Sciences. All’olio essenziale vengono attribuite proprietà spasmolitiche e sedative. Buona nel caso di emicrania associato al dolore cervicale.
Meglio non utilizzare mai gli oli essenziali “puri”, ma mescolarli con un buon olio “base” alla mandorla o alla jojoba (si trovano anche al supermercato certificati e di buona qualità) o con una crema base neutra. La proporzione è generalmente di 5-10 gocce di olio essenziale per 50 ml di crema o olio base.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale