
Insetti a tavola, l’Ue li approva per la prima volta come alimento sicuro e nutriente
Gli insetti arrivano sulle tavole europee con l’approvazione di Efsa e Ue. Le larve delle tarme della farina, ricche di proteine e vitamine, sono le prime.
Gli insetti arrivano sulle tavole europee con l’approvazione di Efsa e Ue. Le larve delle tarme della farina, ricche di proteine e vitamine, sono le prime.
Sebbene l’utilizzo di pesticidi sia diminuito, la loro tossicità nei confronti degli insetti impollinatori è aumentata. Una ricerca spiega perché.
“Non solo miele. Un mondo in pericolo” è il libro che racconta il viaggio del regista svizzero Markus Imhoof nel mondo delle api. Lo abbiamo intervistato.
In alcune regioni del nord Italia sono iniziate le immissioni di Trissolcus japonicus per il controllo biologico della cimice asiatica.
Un nuovo studio ha rivelato che le falene svolgono un ruolo vitale come impollinatori notturni, più importante e ampio di quanto si ritenesse.
Sciami di locuste grandi come città intere hanno invaso più di 15 paesi tra Africa orientale, Medio Oriente e Asia, devastando i raccolti.
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Giganteschi sciami di cavallette stanno devastando l’Africa orientale, distruggendo le colture e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.
L’appuntamento a Milano con una proiezione d’autore e la partecipazione di esperti per approfondire il tema degli insetti come cibo del futuro.
Il declino di queste creature, fondamentali per gli equilibri ecosistemici, è più ampio del previsto e sarebbe causato dall’agricoltura intensiva.