
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Ogni giorno ci laviamo con cura. Almeno fuori, arriviamo fino a denti. Il resto lo trascuriamo, come il colon. Una pulizia accurata di questa mucosa, permette
L’idrocolonterapia ci può aiutare nelle tante fasi del nostro processo di purificazione. Infatti se il ricorso ad enteroclismi è abbastanza limitato, è diffusissimo l’abuso di lassativi. Una strana mentalità, quella occidentale, che continua a prediligere i trattamenti farmacologici a scapito di quelli naturali. Eppure, i lassativi non riescono a pulirci in modo adeguato, persino quando ci sentiamo letteralmente “svuotati”.
Lungo le pareti intestinali si forma uno strato sempre più duro e vischioso, che rende difficile l’assorbimento delle sostanze nutrienti da parte della mucosa, fino a provocare possibili carenze nutrizionali. Al tempo stesso, la flora batterica sana, indispensabile per una buona funzionalità intestinale, ha vita dura mentre prolifera quella patogena. C’è da stupirsi che molti medici ritengono che la nostra salute comincia nella parte terminale dell’apparato digestivo?
Da millenni esistono congegni per lavare il retto e il colon. Oggi è possibile sottoporsi ad un lavaggio professionale del colon, praticabile in istituti, cliniche e ambulatori specializzati, dove le condizioni igieniche sono ottimali, così come lo è il comfort. Nessun disagio, nessuno sforzo, nessun odore. Si sta comodamente sdraiati durante il “bucato” e alla fine ci si sente infinitamente leggeri e puliti.
Una variante rivoluzionaria è il “fluff”, un apparecchio per uso domestico che si può montare nella propria stanza da bagno e usare stando seduti sul water. La possibilità di regolare in ogni istante temperatura, pressione e durata del flusso d’acqua lo rende un eccezionale strumento d’igiene e di terapia.
I lavaggi del colon sono indicati specialmente nel caso di:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.